Nella giornata del 17 maggio, gli studenti di Scienze dell’Educazione dell’Università Milano-Bicocca e della Sapienza, si sono riuniti in assemblea e in presidio nel cortile dell’università per rivendicare la possibilità di lavorare al nido per tutti i laureati in Scienze dell’Educazione che si sono immatricolati entro l’anno scolastico 2017/18, possibilità prevista dai regolamenti didattici dei corsi di laurea ma successivamente negata dal decreto legislativo 65/2017, riguardante il nuovo sistema integrato 0-6 anni previsto dalla legge 107/2015.
Da qui la beffa che vede coinvolti numerosi ragazzi che hanno deciso di iscriversi in questo corso di laurea proprio allo scopo di poter entrare nel sistema integrato 0-6 e lavorare in asili nido come educatori.
Di questa situazione si fa portavoce LINK, il Coordinamento Universitario: “Riteniamo inaccettabile- dichiara Andrea Torti, Coordinatore di Link Coordinamento Universitario – la retroattività del decreto che impedisce a chi ha già iniziato il proprio percorso formativo di lavorare nell’ambito scelto. Richiediamo quindi che per tutti gli studenti e i laureati immatricolati entro l’a.a. 2017-18, la laurea in Scienze dell’Educazione consenta l’accesso ai posti di educatore al nido indipendentemente dalla presenza o meno di un indirizzo specifico infanzia”.
Torti spiega che in questo modo si andrebbero a creare disuguaglianze per quanto riguarda l’offerta formativa e il relativo sbocco: “creare un corso di laurea specifico per lavorare negli asili nido e in tutti gli altri ambiti dell’educazione, e avere un corso di laurea che, invece non permette di accedere al lavoro negli asili nido, andrebbe a creare un corso di laurea di serie A che permetterà l’accesso a tutti gli ambiti educativi e a cui, proprio per questo motivo, si iscriveranno più studenti, e un corso di serie B, più generale e con minori prospettive lavorative successive.
Torti si riferisce al fatto che sul decreto 65/2017 viene stabilito che, a partire dal 2019-20, come educatori negli asili nido, potranno essere assunti solo i laureati in Scienze dell’Educazione L19, cioè con un indirizzo specifico per educatori nei servizi educativi per la prima infanzia.
Il coordinatore del movimento conclude: “chiediamo che il decreto non sia retroattivo e che si trovi un’immediata soluzione per chi oggi frequenta già il corso di Scienze dell’Educazione. Chiediamo risposte sulle motivazioni dell’istituzione di un nuovo corso di laurea. Continueremo a mobilitarci in tutti gli atenei del Paese!”
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…
Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…