Il rapporto tra gli studenti e la matematica è sempre stato considerato di difficile soluzione. Tutti noi chi più chi meno abbiamo avuto nella nostra carriera scolastica problemi o difficoltà con la tanto temuta materia scientifica.
Secondo il quadro disegnato dall’Ocse (fonte Il Sole24ore – 21 giugno 2016) nella maggior parte dei Paesi studiati, a fronte di un aumento delle ore scolastiche di matematica dal 2003 (3 ore e 19 minuti) al 2012 (3 ore e 32 minuti; in Italia 3 ore e 52), meno del 30% dei quindicenni riesce a raggiungere approfondite conoscenze matematiche e addirittura meno del 50% ha idea di cosa sia un poligono.
Ma come aiutare gli studenti a comprendere meglio i concetti matematici e ad utilizzare in contesti di realtà gli strumenti che ci fornisce questa tanto bistrattata disciplina?
La Tecnica della Scuola – ente accreditato Miur – propone a tutti gli INSEGNANTI DI MATEMATICA un corso online della durata di 4 ore dal titolo: “FARE MATEMATICA GIOCANDO. Giochi logici: una palestra per le competenze chiave”.
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore di formazione:
> Lunedì 3 aprile 2017 – Ore 16.00/18.00
> Lunedì 10 aprile 2017 – Ore 16.00/18.00
Clicca (QUI) per la scheda completa del corso
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…