Alunni

Gli studenti italiani passano più tempo su internet che a scuola

CobasCobas

Il Saver internet center italiano ha condotto un sondaggio in collaborazione con Skuola.net. sul fatto che gli studenti italiani passino più tempo su internet che a scuola.

L’indagine, che ha coinvolto 8mila studenti, dimostra che i giovani trascorrono su internet molte ore: in alcuni casi (1/6) il tempo in Rete supera quello quotidiano in classe. Solo in un caso su dieci gli studenti ammettono di usare il web per meno di un’ora al giorno.

Navigare non è più solo una questione di pc: il 98% degli intervistati ha uno smartphone con cui si connette a internet. Secondo una ricerca del Dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia dell’Università di Firenze il 95% dei giovani ricevono il primo smartphone prima di finire la scuola media, quindi prima dei 13 anni. Ci troviamo al cospetto di una generazione sempre connessa.

Altre ricerche sul comportamento dei minori italiani sul web invitano alla massima attenzione: il 19% dei teenager dice di essere connesso tra le 5 e le 10 ore al giorno e quasi 1 su 5 di non poter fare a meno di Internet (neanche a scuola), rimanendo sempre online. In totale, dunque, il 40% passa buona parte della giornata navigando.

I social network sono i loro preferiti: più del 90% del campione analizzato ammette di usare le chat – di cui WhatsApp è la regina incontrastata – ogni giorno; qualcuno lo fa anche di notte (innescando il fenomeno del vamping).

I teenager passando più tempo online che in altri luoghi fisici, percepiscono la virtualità in modo più reale di quello che gli adulti siano abituati a pensare.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025