Resa nota l’ottava indagine Eurostudent (2015-2018), che analizza le condizioni di vita e di studio degli studenti ai corsi universitari di primo e di secondo ciclo (corsi di laurea, corsi di laurea specialistica/magistrale, corsi di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico) delle università europee e italiane.
Così come segnala La Repubblica, gli universitari più casalinghi d’Europa sono quelli italiani: 7 su 10 vivono ancora con i genitori.
Così, mentre 2 ragazzi italiani su 3 continuano a godere dei vantaggi dello stare in famiglia durante gli anni dell’università, in Europa la quota scende ad 1 studente su 3. E in Germania addirittura a 1 su 5.
Addirittura in alcuni paesi, gli studenti sono già sposati e accudiscono i figli. Si tratta della situazione di quasi tutti i paesi nordici – come in Finlandia col 35 per cento e di Francia e Germania, col 21 per cento di studenti che vivono stabilmente col partner.
In Italia questo è possibile solo per il 3%. Da cosa dipende? Molto dall’abitudine di vivere in famiglia, ma soprattutto dalla carenza di lavoro.
Se in Germania il 54% dei giovani universitari lavora regolarmente durante il periodo delle lezioni e solo il 29 per cento non lavora, la percentuale europea si abbassa al 35%, con un altro 16% che si accontenta di lavori saltuari.
In Italia solo l’11% lavora durante gli studi, mentre il 76% si dedica esclusivamente alle lezioni e agli esami.
Si tratta, però, di un assunto che merita una precisazione: il sistema italico, ad oggi, non finanzia l’indipendenza dei giovani con stage che prevedono, il più delle volte, rimborsi minimi e mansioni degradanti rispetto alla formazione maturata in università.
I giovani italiani escono penalizzati da un sistema che non offre corsi di laurea gratuiti come in Germania o assegni mensili appositi per allontanarsi dal nido familiare (Olanda e Danimarca). Dunque con un sistema di welfare ben strutturato è difficile diventare dei “bamboccioni”. Giova ricordare che il sistema sociale non è un atto di carità, ma un incentivo al fine di ridurre le conflittualità, in nome dell’uguaglianza delle opportunità.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…
"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…