Home Estero Gli studenti musulmani diano la mano ai loro docenti: a chi non...

Gli studenti musulmani diano la mano ai loro docenti: a chi non lo fa multa da 4.500 euro

CONDIVIDI

Breaking News

April 09, 2025

  • Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro” 
  • La regina Camilla insieme a Valditara in visita in una scuola di Roma 
  • Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola 
  • Spray al peperoncino a scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale 

Gli studenti musulmani in una regione nel nord della Svizzera devono stringere la mano alle professoresse all’inizio e alla fine della lezione.

In caso contrario, rischiano una multa salata, di 4.500 euro: se sono minorenni, la pagheranno i genitori. Questo perché compiere l’atto del saluto con la mano significa trasgredire a quell’interpretazione del Corano che vieta i contatti fisici tra uomini e donne che non abbiano un legame di parentele.

Lo hanno deciso le autorità del cantone Basilea Campagna, nel nord, e il ministro della giustizia elvetico Simonetta Sommaruga ha commentato che “darsi la mano fa parte della tradizioni culturale” della Svizzera.

Il caso che ha fatto scattare la misura, riporta la Bbc, è scoppiato in una scuola della cittadina di Therwil dove due fratelli siriani di 14 e 15 anni erano stati esentati dallo stringere la mano ai professori, uomini o donne non importa.

 

{loadposition eb-scuola-italia}

 

Il problema è che quella notizia ha avuto un grande rilievo sui media, scatenando una polemica a livello nazionale e così la scuola ha deciso di rivolgersi alle autorità regionali.

In Svizzera ci sono 350.000 musulmani su una popolazione totale di 8 milioni.

Alcuni gruppi musulmani nel paese hanno dichiarato che la religione islamica non giustifica in nessun modo il rifiuto a stringere la mano di una professoressa e quindi hanno chiesto alle autorità svizzere di non imporre regole in questo senso. Ma ci sono altre organizzazioni islamiche che invece lo ritengono un atto proibito dall’Islam. E proprio per questo motivo, è scattata la norma sanzionatoria.

 

{loadposition facebook}