Didattica

Gli studenti non ascoltano: ma come comunicano i docenti? Ecco come migliorare la gestione della classe

Quante volte vi capita di parlare in classe e avere la sensazione che nessuno ascolti davvero? O di dover ripetere le cose mille volte senza ottenere attenzione? La chiave non è alzare la voce, ma usarla meglio. E se esistesse un metodo per farlo con sicurezza ed efficacia? VAI AL CORSO

Creare un ambiente di apprendimento positivo

Una comunicazione chiara e coinvolgente aiuta a costruire un clima di fiducia e collaborazione in classe. Gli studenti si sentono più motivati quando percepiscono che il docente sa ascoltare e interagire con loro in modo efficace.

Rendere le lezioni più coinvolgenti

L’utilizzo di tecniche comunicative avanzate permette di attirare e mantenere l’attenzione degli studenti, rendendo le lezioni più dinamiche ed efficaci. Il linguaggio, il tono di voce e il modo in cui vengono posti i quesiti influenzano profondamente l’interazione in aula.

Migliorare la gestione della classe

Una comunicazione efficace aiuta a prevenire conflitti, gestire eventuali problematiche comportamentali e stabilire regole in modo chiaro e condiviso. Un docente che sa comunicare con sicurezza e autorevolezza trasmette sicurezza e crea un ambiente più sereno.

Il corso

Su questi argomenti il corso Comunicazione efficace in classe: tecniche per coinvolgere e condividere, a cura di Pino de Sario, in programma dal 4 marzo.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Live action role playing per una didattica condivisa e partecipata

Dop: strategie di intervento in classe

Italiano e matematica nella primaria: come consolidare le strutture di base

Cuore, mente e neuroscienze. La coerenza cardiaca come strumento educativo

Mini-siti per costruire un giornalino digitale

GeoGebra 6 e la matematica. Livello base

Suoni di sillabe e di rime. Incontro con Nicola Cinquetti -SEMINARIO GRATUITO

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025