Home Alunni “Gli studenti che non competono hanno una miglior salute mentale”

“Gli studenti che non competono hanno una miglior salute mentale”

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Lunga intervista a El Pais per David Johnson, uno dei pionieri dell’apprendimento cooperativo. Negli anni ’60 con il fratello Roger diede vita a una crociata contro l’apprendimento competitivo e individualista che imperava le scuole degli Stati Uniti.

Hanno fondato il Cooperative Learning Center a Minnesota e lì hanno formato più di un milione di professori provenienti da tutto il mondo: “Ogni volta che due studenti lavorano insieme, le relazioni cambiano. Si capiscono meglio, accettano e si sostengono reciprocamente sia dal punto di vista accademico sia da quello personale. Quando non competono la loro salute mentale migliora. Hanno più autostima e migliorano la loro capacità di far fronte allo stress. Più la relazione è favorevole – afferma Johnson – più sono bassi i tassi di assenteismo e abbandono”.

“I bambini che hanno bisogno di un trattamento psicologico spesso hanno meno amici e le loro amicizie sono meno stabili a lungo termine. Coloro che non sono in grado di gestire le relazioni – conclude – hanno livelli più alti di ansia, depressione, frustrazione e sentimenti di solitudine”.