David Johnson (Sainz/El Pais)
Lunga intervista El Pais per David Johnson, uno dei pionieri dell’apprendimento cooperativo. Negli anni ’60 con il fratello Roger diede vita a una crociata contro l’apprendimento competitivo e individualista che imperava le scuole degli Stati Uniti.
Hanno fondato il Cooperative Learning Center a Minnesota e lì hanno formato più di un milione di professori provenienti da tutto il mondo: “Ogni volta che due studenti lavorano insieme, le relazioni cambiano. Si capiscono meglio, accettano e si sostengono reciprocamente sia dal punto di vista accademico sia da quello personale. Quando non competono la loro salute mentale migliora. Hanno più autostima e migliorano la loro capacità di far fronte allo stress. Più la relazione è favorevole – afferma Johnson – più sono bassi i tassi di assenteismo e abbandono”.
“I bambini che hanno bisogno di un trattamento psicologico spesso hanno meno amici e le loro amicizie sono meno stabili a lungo termine. Coloro che non sono in grado di gestire le relazioni – conclude – hanno livelli più alti di ansia, depressione, frustrazione e sentimenti di solitudine”.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…