Attualità

Gli studenti non sanno più scrivere in corsivo, tanti usano solo lo stampatello: corso in Friuli per tornare a valorizzare la manualità

Con l’avvento delle nuove tecnologie e degli smartphone, i giovani stanno perdendo la manualità. Come quella di sapere scrivere in corsivo: non solo si è persa in alcuni decenni una tradizione della scuola italiana, ma oggi siamo arrivati al punto che i nostri allievi sempre più spesso comunicano solo in stampatello. Lo sanno, più di tutti, i docenti delle discipline umanistiche, che si ritrovano a leggere compiti e a correggere verifiche con testi sempre meno comprensibili e ordinati.

A San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, nell’istituto superiore Vincenzo Manzini, sta partendo un interessante corso per tornare a valorizzare la manualità e ad avere confidenza con gli strumenti della scrittura.

Il metodo – proposto dallo Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi, con il sostegno dell’assessorato regionale all’Istruzione – attualizza i precetti di uno dei più antichi manuali di corsivo italiano, la “Operina” di Ludovico Vicentino, di cui lo Scriptorium ha realizzato per la prima volta nel mondo 20 copie anastatiche.

Sino alla fine di settembre, otto classi dell’istituto, circa 150 ragazzi, frequenteranno un corso di 15 ore incentrato sul corsivo italiano, completo di scheda di valutazione personalizzata con l’indicazione delle aree di miglioramento.

“La forma è sostanza e credo che riscoprire un’attività come la scrittura manuale sia importantissimo all’interno di un percorso di studi – commenta all’Ansa l’assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen -. Soprattutto se a curare un progetto del genere è una realtà di grande spessore come lo Scriptorium, impegnato su più fronti per migliorare la qualità della vita e le capacità di ognuno di noi, puntando sul recupero delle memorie storiche e sull’inclusione, come accade anche nel progetto che coinvolge i bambini dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Manipolazione digitale sfondo sessuale, come aiutare i giovani a difendersi

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Manipolazione digitale a sfondo sessuale,…

03/04/2025

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025