Alunni

Gli studenti preparano l’attrezzatura per gli esami

CobasCobas

Come affrontare gli esami di stato? Studiando il programma svolta a scuola, ma anche studiando come aggirare le Commissioni e i controlli.

Il 22% si segnerà delle note a margine sul vocabolario, un altro 22% si imbottirà di micro biglietti infilandoli un po’ ovunque (nelle tasche, nei calzini, ecc.), adoperando la classica cartuccera. Il 12%, invece, tenterà di scambiarsi i fogli protocollo con i compagni per condividere le informazioni. Il 9% si appunterà sulla pelle ciò che immagina gli servirà. L’8% proverà a nascondere in bagno gli appunti da consultare.

Il sondaggio

Lo pubblica Skuola.net che, al solito, ha predisposto un sondaggio.

Ma, tra tappi delle penne, custodie delle calcolatrici e etichette delle bottiglie la fantasia dei maturandi varca ogni confine.

La tecnologia

Dove non arriva l’inchiostro, c’è la tecnologia che corre in soccorso degli studenti in difficoltà.

In teoria i dispositivi informatici, salvo rare eccezioni, non dovrebbero entrare nelle aule d’esame. La realtà, però, è ben diversa. Anche se, in questi casi, la discrezione è d’obbligo. Così quasi 1 “copione” su 4 punta sugli auricolari dello smartphone, per rimanere in contatto con l’esterno senza dare troppo nell’occhio. Il 15%, invece, cercherà di sfruttare la possibilità di portare le calcolatrici di ultima generazione (gli studenti dello scientifico sono in prima linea) per tentare di connettersi a Internet.

Il 14% terrà il telefono sotto mano per andare sul web o sui social network. Approccio passivo per un altro 11%, che attenderà le soluzioni via messaggio o mail. Smartphone che, per l’8%, si troverà in bagno, nascosto da qualche parte. Mentre il 6% ha già creato dei gruppi WhatsApp per collaborare durante le prove. Una quota simile (6%), infine, si affiderà agli smartwatch.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025