I neodiplomati italiani delle scuole superiori sono soddisfatti dei docenti che hanno incontrato nel corso della loro carriera scolastica, mentre bocciano strutture e attrezzature scolastiche.
E’ questa la fotografia dopo il XIII Rapporto di AlmaDiploma, in cui vengono messi in evidenza le note positive e quelle negative della scuola italiana dal punto di visa degli studenti.
Gli insegnanti quindi escono vincitori da questo rapporto, dal punto di vista della capacità di valutazione (61%), della disponibilità al dialogo, ma soprattutto per quanto riguarda la preparazione e competenza (77%) e la chiarezza espositiva (71%).
Per quanto riguarda il grado di soddisfazione della carriera scolastica, l’81% degli studenti intervistati si dice contento del percorso di studi intrapreso, mentre il 46% si dichiara pentito delle scelte intraprese dopo la terza media.
Dal rapporto emergono pure le intenzioni dei neodiplomati, con la maggior parte di essi che vorrebbe proseguire gli studi all’Università (59%), mentre il 16% proverà immediatamente a tuffarsi nel mondo del lavoro. Il 14% invece, si dichiara indeciso sulle scelte future, specialmente i diplomati tecnici e professionali, che in linea teorica, potrebbero fare a meno degli studi universitari e iniziare a cercare lavoro sin da subito.
Infine, la vera insoddisfazione, gli studenti la rintracciano nelle strutture scolastiche, con laboratori e aule non adeguate e carenze di attrezzature sportive.
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…
Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…
La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…