Categorie: Didattica

Gli studenti pugliesi in un progetto con Finmeccanica, Boeing e Avio Aero

CobasCobas

L’ottava edizione di “Natural…mente scuola” è stata lanciata in Puglia da Finmeccanica, Boeing e Avio Aereo con un progetto che prevede la sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

I protagonisti sono 2mila studenti delle scuole superiori della regione dopo i circa 33mila coinvolti nelle edizioni precedenti. Con i tre gruppi dell’aerospazio, impegnati anche Regione Puglia, Distretto aerospaziale pugliese, Università del Salento (Lecce) e Politecnico di Bari.

Le 43 idee di start up scelte quest’anno dagli studenti pugliesi, si legge in una nota pubblicata dal Sole 24 Ore, «mostrano una particolare attenzione al tema dei biocarburanti, della produzione e recupero di energia pulita per il fabbisogno aeroportuale o degli stessi velivoli», nonché all’uso «della tecnologia per favorire e innovare i servizi collegati al viaggio aereo e all’aeroporto». Il Politecnico di Bari, partner del progetto dal 2012, e la new entry di quest’edizione, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento, metteranno a disposizione alcuni docenti e laureandi che seguiranno gli studenti in qualità di tutor.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO ANCHE SU TELEGRAM!

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti si cimenteranno nello sviluppo del business plan di una start up sostenibile sia da un punto di vista ambientale che economico, i cui prodotti e servizi dovranno riguardare il settore aeronautico. Ogni classe dovrà anche realizzare un elaborato in forma audio-visiva che, in pochi minuti, presenti i punti di forza dell’idea. Al termine del percorso didattico, le classi parteciperanno al concorso finale. In palio è un viaggio per due studenti e un insegnante delle due scuole vincitrici al Salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio di Farnborough (Londra) a luglio 2016 e una visita guidata per tutta la classe presso uno stabilimento delle aziende promotrici.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025