Categorie: Generico

Gli studenti romani adottano un cantiere per imparare la sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro passa pure dalla scuola. “Si impara facendo” è infatti la nuova iniziativa promossa dalla direzione regionale Inail Lazio, d’intesa con l’Assessorato alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma, per educare i giovani alla cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro”.
L’obiettivo e’ quello di sensibilizzare i giovani studenti, che saranno i futuri lavoratori di domani, alla cultura della sicurezza, con quindici ore di didattica in classe, per illustrare la normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, e venti ore di stage nel cantiere della “Nuvola di Fuksas”, il nuovo centro congressi che sta sorgendo nel quartiere Eur di Roma. Attraverso una vera e propria “adozione del cantiere”, i ragazzi potranno scoprire quali rischi si nascondono negli ambienti di lavoro e quali sono le procedure da rispettare per evitare gli infortuni.
“Con questo progetto vogliamo trasmettere ai nostri giovani l’importanza della sicurezza sul lavoro”,afferma il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti.
“E’ una sfida culturale contro la strage silenziosa delle morti bianche–continua Zingaretti-, fatta di tutela della salute, educazione alla prevenzione e rispetto dell’ambiente per accrescere il senso di autonomia e di responsabilitàdei nostri ragazzi”.
“Ho deciso di proporre questa esperienza perché sono convinto che insegnare la sicurezza sul lavoro sia il primo passo per la prevenzione degli incidenti –ha spiegato Antonio Napolitano, direttore regionale Inail Lazio, tra le righe del giornale di attualità per bambini “Popotus”- oltre che un dovere delle istituzioni pubbliche. Con queste informazioni si aiutano gli studenti e le loro famiglie, che possono avere da oggi in poi la certezza che i loro ragazzi affronteranno il mondo del lavoro consapevoli delle regole da applicare per lavorare in sicurezza”.
I destinatari del progetto sono le classi quarte e quinte degli istituti per geometri, tecnici industriali e licei scientifici. In totale saranno coinvolti 95 studenti e 14 tutor.
E’ stato anche siglato un protocollo d’intesa tra l’Inail Lazio e la Provincia di Roma con il quale, i due entisi sonoimpegnati,almeno per i prossimi tre anni, a promuovere nelle scuole la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Luigi Mariano Guzzo

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025