Categorie: Generico

Gli studenti romani adottano un cantiere per imparare la sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro passa pure dalla scuola. “Si impara facendo” è infatti la nuova iniziativa promossa dalla direzione regionale Inail Lazio, d’intesa con l’Assessorato alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma, per educare i giovani alla cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro”.
L’obiettivo e’ quello di sensibilizzare i giovani studenti, che saranno i futuri lavoratori di domani, alla cultura della sicurezza, con quindici ore di didattica in classe, per illustrare la normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, e venti ore di stage nel cantiere della “Nuvola di Fuksas”, il nuovo centro congressi che sta sorgendo nel quartiere Eur di Roma. Attraverso una vera e propria “adozione del cantiere”, i ragazzi potranno scoprire quali rischi si nascondono negli ambienti di lavoro e quali sono le procedure da rispettare per evitare gli infortuni.
“Con questo progetto vogliamo trasmettere ai nostri giovani l’importanza della sicurezza sul lavoro”,afferma il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti.
“E’ una sfida culturale contro la strage silenziosa delle morti bianche–continua Zingaretti-, fatta di tutela della salute, educazione alla prevenzione e rispetto dell’ambiente per accrescere il senso di autonomia e di responsabilitàdei nostri ragazzi”.
“Ho deciso di proporre questa esperienza perché sono convinto che insegnare la sicurezza sul lavoro sia il primo passo per la prevenzione degli incidenti –ha spiegato Antonio Napolitano, direttore regionale Inail Lazio, tra le righe del giornale di attualità per bambini “Popotus”- oltre che un dovere delle istituzioni pubbliche. Con queste informazioni si aiutano gli studenti e le loro famiglie, che possono avere da oggi in poi la certezza che i loro ragazzi affronteranno il mondo del lavoro consapevoli delle regole da applicare per lavorare in sicurezza”.
I destinatari del progetto sono le classi quarte e quinte degli istituti per geometri, tecnici industriali e licei scientifici. In totale saranno coinvolti 95 studenti e 14 tutor.
E’ stato anche siglato un protocollo d’intesa tra l’Inail Lazio e la Provincia di Roma con il quale, i due entisi sonoimpegnati,almeno per i prossimi tre anni, a promuovere nelle scuole la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Luigi Mariano Guzzo

Articoli recenti

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025

Obama agli studenti: “Tocca tutti noi sistemare la situazione”

L’ex presidente Usa, Barack Obama allo Hamilton College di New York, rivolgendosi agli studenti universitari…

06/04/2025

Giochi con le tabelline e tornei matematici: i metodi efficaci per coinvolgere tutti gli alunni in un’ottica di inclusione

Gli insegnanti si trovano spesso a dover individuare metodi efficaci per coinvolgere tutti gli alunni…

06/04/2025

Giochi matematici con GeoGebra, tutte le funzioni utili per i docenti di matematica: il corso per superare gli ostacoli

Ogni anno, le prove Invalsi bocciano gli studenti in matematica. E i docenti? Sempre a…

06/04/2025

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Eipass verso la scadenza: ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

06/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, il corso di preparazione alla prova scritta: ecco cosa studiare

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

06/04/2025