Alunni

Gli studenti tornano in piazza per il Fridays for Future

CobasCobas

Oggi, 29 novembre, decine di migliaia di studenti e studentesse, dalle scuole e dalle università sono scesi in piazza e hanno riempito le strade di 136 città italiane, assieme a Fridays For Future, in occasione del quarto sciopero globale contro il cambiamento climatico.

“Alla vigilia della COP25, che vedrà riuniti i leader mondiali a Madrid per discutere del clima, in tantissimi studenti ci siamo uniti in questa grandissima giornata di protesta  – spiega Federico Allegretti, coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi – Vogliamo ribadire che il tempo sta scadendo: ci restano solo 11 anni per salvare il pianeta. Abbiamo l’acqua alla gola! Come prima cosa è necessario che anche il nostro paese riconosca e approvi la dichiarazione di emergenza climatica, facendo seguito alla storica approvazione della giornata di ieri al Parlamento Europeo.”

“Non ci bastano parole e promesse – rincara Enrico Gulluni, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari – oltre a riconoscere l’emergenza, è necessario attivarsi quanto prima per invertire la rotta e salvare il nostro pianeta dalla devastazione ambientale. Per questo prentendiamo emissioni zero entro il 2030, stop ai sussidi sui combustibili fossili, decarbonizzazione totale entro il 2025, transizione ecologica delle aziende inquinanti.”

Concludono Allegretti e Gulluni: “Nella giornata del Black Friday vogliamo spostare l’attenzione sui reali problemi del nostro pianeta, mentre dietro a un consumismo sfrenato si nascondono sfruttamento dell’ambiente e dei lavoratori. Va cambiato il sistema, e bisogna partire dai luoghi di istruzione e formazione, raccogliendo la sfida sulla Legge di Bilancio 2020. Servono scuole e università ecosostenibili e plastic free, didattica ecologica, investimenti sulla ricerca, raccolta differenziata nei luoghi di istruzione, trasporti pubblici ecosostenibili e gratuiti per gli studenti. Il pianeta è nelle nostre mani!”

 

 

Redazione

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025