Alunni

Gli studenti tornano in piazza per il Fridays for Future

Oggi, 29 novembre, decine di migliaia di studenti e studentesse, dalle scuole e dalle università sono scesi in piazza e hanno riempito le strade di 136 città italiane, assieme a Fridays For Future, in occasione del quarto sciopero globale contro il cambiamento climatico.

“Alla vigilia della COP25, che vedrà riuniti i leader mondiali a Madrid per discutere del clima, in tantissimi studenti ci siamo uniti in questa grandissima giornata di protesta  – spiega Federico Allegretti, coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi – Vogliamo ribadire che il tempo sta scadendo: ci restano solo 11 anni per salvare il pianeta. Abbiamo l’acqua alla gola! Come prima cosa è necessario che anche il nostro paese riconosca e approvi la dichiarazione di emergenza climatica, facendo seguito alla storica approvazione della giornata di ieri al Parlamento Europeo.”

“Non ci bastano parole e promesse – rincara Enrico Gulluni, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari – oltre a riconoscere l’emergenza, è necessario attivarsi quanto prima per invertire la rotta e salvare il nostro pianeta dalla devastazione ambientale. Per questo prentendiamo emissioni zero entro il 2030, stop ai sussidi sui combustibili fossili, decarbonizzazione totale entro il 2025, transizione ecologica delle aziende inquinanti.”

Concludono Allegretti e Gulluni: “Nella giornata del Black Friday vogliamo spostare l’attenzione sui reali problemi del nostro pianeta, mentre dietro a un consumismo sfrenato si nascondono sfruttamento dell’ambiente e dei lavoratori. Va cambiato il sistema, e bisogna partire dai luoghi di istruzione e formazione, raccogliendo la sfida sulla Legge di Bilancio 2020. Servono scuole e università ecosostenibili e plastic free, didattica ecologica, investimenti sulla ricerca, raccolta differenziata nei luoghi di istruzione, trasporti pubblici ecosostenibili e gratuiti per gli studenti. Il pianeta è nelle nostre mani!”

 

 

Redazione

Articoli recenti

Riforma Valditara valutazione comportamento: non è ancora applicabile completamente

Le polemiche sulle modalità di calcolo delle votazioni d’esame in presenza di voti di condotta…

02/04/2025

Adolescence, Crepet attacca i genitori: “Oggi 13 anni i ragazzi escono a mezzanotte o vanno al bar perchè lo volete voi”

Nel corso del suo spettacolo “Mordere il Cielo”, in tour nei teatri di tutta Italia…

02/04/2025

Femminicidi, Schlein (Pd): “Educazione all’affettività e alle differenze obbligatoria in tutti i cicli scolastici”

Ennesimo femminicidio: una studentessa di 22 anni, Ilaria Sula, è stata trovata morta in una…

02/04/2025

Zangrillo e la maturità, dallo scientifico alla laurea in giurisprudenza e per i diplomati ITS promette prospettive lavorative

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite della live di Skuola.net ha annunciato…

02/04/2025

I COBAS denunciano l’accelerazione del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata

Alcuni recentissimi articoli sulla stampa nazionale ci aggiornano sull’abbrivio che si intende dare al progetto…

02/04/2025

Voto in condotta, un ds: “Lo abolirei, servono docenti formati. Elaborato alla maturità per chi ha sei? Domanda in più”

Come abbiamo scritto, dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di…

02/04/2025