Attualità

Gli studenti vogliono Alberto Angela a scuola: i suoi programmi proiettati in classe

Tutti pazzi per Alberto Angela. Il celebre divulgatore scientifico ha fatto il boom di ascolti su Rai Uno con il ciclo di puntate del programma “Ulisse – Il piacere della scoperta” – in onda di sabato in prima serata.

Tra i 3,6 milioni, che l’altra sera si sono sintonizzati, anche molti studenti.

Tanti, sui social network, hanno speso parole di elogio per il lavoro straordinario di Angela.

Ad esempio il presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, ha detto: “Portiamo questo straordinario lavoro nelle scuole”.

Su Skuola.net, tramite una web survey, sono stati intercettati oltre 1000 studenti delle scuole superiori che hanno promosso a pieni voti l’iniziativa.
Per oltre 2 adolescenti su 3 – il 68% – raccontare la storia in questo modo aiuterebbe ad apprendere molte più cose rispetto alla lezione tradizionale.
Solo il 19% si è mostrato dubbioso, non credendo possa funzionare fino in fondo. Mentre appena il 13% ha bocciato a priori l’idea, ritenendola insufficiente a coinvolgere chi non è interessato.

Circa 1 su 4 è rimasto a casa per guardare la trasmissione.

Oltre 9 studenti su 10 lo ritengono un buon metodo per ripassare la storia: il 52% lo sostituirebbe totalmente ai libri di testo, il 40% pensa sia comunque consigliabile affiancare alla visione il manuale di storia.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025