Tutti pazzi per Alberto Angela. Il celebre divulgatore scientifico ha fatto il boom di ascolti su Rai Uno con il ciclo di puntate del programma “Ulisse – Il piacere della scoperta” – in onda di sabato in prima serata.
Tra i 3,6 milioni, che l’altra sera si sono sintonizzati, anche molti studenti.
Tanti, sui social network, hanno speso parole di elogio per il lavoro straordinario di Angela.
Ad esempio il presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, ha detto: “Portiamo questo straordinario lavoro nelle scuole”.
Circa 1 su 4 è rimasto a casa per guardare la trasmissione.
Oltre 9 studenti su 10 lo ritengono un buon metodo per ripassare la storia: il 52% lo sostituirebbe totalmente ai libri di testo, il 40% pensa sia comunque consigliabile affiancare alla visione il manuale di storia.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…