Home Archivio storico 1998-2013 Generico Global Junior Challenge

Global Junior Challenge

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino a 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta 
  • Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati” 
  • Cassazione: ok a “genitore”. ‘Padre’ e ‘madre’ sulla carta d’identità del minore è discriminatorio 
  • Schettini: “La scuola è disconnessa dai ragazzi, non riesce più a parlare con loro. I giovani oggi vengono educati dai social” 
Il Global Junior Challenge (GJC), promosso dalla Città di Roma, è un’iniziativa ideata e organizzata dalla Fondazione Mondo Digitale ( http://www.mondodigitale.org ) anche per riflettere sul ruolo che le nuove tecnologie possono svolgere per favorire l’integrazione sociale, lo sviluppo e la fine della povertà nel mondo.
L’edizione 2009 del Global Junior Challenge, che coincide con l’Anno europeo per la creatività e l’innovazione, presenta una nuova categoria: “Creatività e innovazione sociale”. Le altre due tematiche principali dell’edizione di quest’anno sono: il contrasto del “digital divide” e l’uso innovativo delle tecnologie nell’ambito dell’educazione e della formazione dei giovani.
L’iniziativa è rivolta agli alunni, dalle elementari alle superiori, e ai giovani che muovono i primi passi nel mondo del lavoro. Oltre che alle scuole e agli altri istituti educativi, l’iniziativa del Global Junior Challenge è diretta anche alle imprese, alle Ong, alle comunità e ai singoli cittadini.
Per partecipare alla quinta edizione del concorso internazionale sull’uso innovativo delle moderne tecnologie nell’educazione, nella formazione, nel campo della solidarietà e nella cooperazione internazionale è possibile inviare i progetti entro il 31 luglio. Il modulo da compilare in ogni sua parte è presente sul sito internet del GJC http://www.gjc.it/2009/ .

I progetti da presentare dovranno essere attivi almeno dal 31 dicembre scorso.