I lettori ci scrivono

Governatore Visco: l’istruzione è in riserva di carburante

CobasCobas

Il governatore Ignazio Visco ha rilasciato una dichiarazione molto preoccupante sull’istruzione. Il nuovo governo riuscirà ad invertire la rotta? Lo sapremo presto.

Il governatore Ignazio Visco, conferma lo stato di coma dell’istruzione

Due giorni fa il governatore della Banca d’Italia è intervenuto dichiarando: “La spesa pubblica per istruzione è intorno al 4 per cento del Pil molto più bassa che nella media dell’area dell’euro. l’Italia risulta agli ultimi posti tra i Paesi sviluppati per le competenze della sua forza lavoro”, divario che “è pronunciato anche con riferimento all’ attività di ricerca e sviluppo”.

Il grafico aiuta a comprendere meglio

Fin qui nulla di nuovo! Viviamo in un contesto dove le rappresentazioni risultano più efficaci delle parole. Quindi ecco il grafico (fonte: Il Sole 24 Ore) del nostro “disastro educativo, espressione di una miopia culturale, schiacciata sul presente:

L’istruzione è una macchina cronicamente in riserva

Questa è la situazione! L’istruzione è una macchina che da anni si muove solo in riserva. Durante l’anno si ferma per l’impossibilità di rispondere alle esigenze formative (ad es. assegnazioni dei docenti e conseguente formazione classi pollaio). I rabbocchi annuali le servono sono per assolvere al minimo i suoi compiti.  La situazione è il risultato di riforme che si sono preoccupate “delle compatibilità economiche” (Riforma Gelmini 2008) o di completare il processo di aziendalizzazione del sistema scolastico, esaltando l’apparire piuttosto che l’essere (“La Buona Scuola”).

#cambioverso o conferma dello stato comatoso

L’attuale governo ha la possibilità di effettuare una “conversione”, a beneficio di formazione dell’uomo e del cittadino (Costituzione della Repubblica). Sicuramente l’obiettivo non potrà essere raggiunto con gli annunci e le dichiarazioni (M. Bussetti) o con la speranza di uno stato di quiete (sempre M. Bussetti), ma con risorse fresche.
Si legge nel contratto del governo M5S-LegaIn questi anni le riforme che hanno coinvolto il mondo della scuola si sono mostrate insufficienti e spesso inadeguate, come la c.d. “Buona Scuola”, ed è per questo che intendiamo superarle con urgenza per consentire un necessario cambio di rotta, intervenendo sul fenomeno delle cd. “classi pollaio”, dell’edilizia scolastica, delle graduatorie e titoli per l’insegnamento”.

Aggiungo la chiamata diretta e la revisione dell’alternanza scuola/lavoro.
Interessante la priorità data all’abolizione delle classi pollaio. Il resto viene dopo.
Pertanto il progetto è già definito. La sua realizzazione necessità, però di risorse fresche. Sarà in grado il governo di reperirle? Nonostante la flat tax, il reddito di cittadinanza e la riforma della legge Fornero? Lo sapremo presto, tra meno di un mese con la presentazione della legge di bilancio 2019.

di Gianfranco Scialpi

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025