Categorie: Personale

Governo cialtrone, parola di matematico

Il ministro Saccomanni avrà anche tutte le motivazioni tecniche per imporre ai sottopagati insegnanti del nostro paese una restituzione di 150 euro al mese, pari a circa il 10% del loro misero stipendio medio. Ma che sia un privilegiato ex banchiere della Banca d’Italia a voler scippare una delle categorie più disincentivate della nostra pubblica amministrazione, invece di dimettersi per dignità e orgoglio, è semplicemente l’ennesima riprova che la classe politica merita di essere “gettata nel cestino dei rifiuti della storia”, come disse a suo tempo Trotski.
E quando si parla di classe politica, la si intende tutta intera. Perché questo ennesimo pasticcio è il risultato dell’incompetenza congiunta di ben tre governi, uno peggiore dell’altro (ed è tutto dire): quello di Berlusconi, sostenuto dal solo centrodestra, e quelli di Monti e del primo Letta, entrambi sostenuti sia dal centrodestra che dal centrosinistra.
Furono Berlusconi e Monti a bloccare la progressione economica degli stipendi degli insegnanti per il triennio 2010-2012, anche se poi pagarono comunque gli scatti, fingendo di dare con una mano ciò che toglievano con un’altra. Nel 2010, infatti, i fondi si trovarono grazie ai tagli della riforma Gelmini. Nel 2011, furono sottratti alle attività formative. E nel 2012, vennero distratti dal bilancio dell’istruzione.
Nel gennaio del 2013 il blocco triennale terminò, e gli scatti maturati cominciarono a essere pagati regolarmente. Ma a settembre l’ineffabile Letta decise di non essere da meno dei suoi due gloriosi predecessori, e bloccò retroattivamente gli scatti del 2013: anche quelli già pagati, che ora vengono richiesti indietro, unendo il danno alle beffe.
Naturalmente, lo scippo non è che l’ultimo sberleffo fatto agli insegnanti e alla scuola. Dopo i tagli al personale e ai finanziamenti, non potendo ormai dare di meno, il governo ha cominciato a chiedere di più: dapprima nel carico di lavoro, e ora addirittura nei soldi.
Invece di scendere in piazza per qualche giorno, gli insegnanti inizino dunque semplicemente uno sciopero bianco a oltranza. Non facciano niente di più di ciò per cui vengono miseramente pagati, rispetto ai loro colleghi dei paesi civili d’Europa. Lascino che la scuola degradi e vada a rotoli, così che il resto d’Europa veda finalmente dove ci stanno portando quei tronfi sapientoni della Banca d’Italia, della Bocconi, del Bilderberg e dell’Aspen, con la benedizione dell’ex “comunista” che presiede questa nostra Repubblica delle Banane.

Redazione

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025