Attualità

Goya. La ribellione della ragione: una mostra al Palazzo reale di Milano

Una grande mostra, in tutto una settantina di opere, è stata allestita per onorare Francisco Goya nel Palazzo Reale di Milano (31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024) e per raccontare attraverso dipinti, ma anche incisioni e matrici in rame, il mondo del genio spagnolo, la sua esperienza della Storia, la sua attitudine di artista, il suo pensiero e i suoi ideali.

Pittore della monarchia spagnola, Francisco Josè de Goya y Lucientes (1746-1828) è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del XVIII e XIX secolo.

Titolo della mostra è “Goya. La ribellione della ragione“, scelto per mostrare al visitatore i dipinti esposti in confronto con alcune delle più importanti incisioni che resero il pittore spagnolo maestro assoluto di quest’arte. 

Per la prima volta si potranno ammirare dunque le lastre di rame post restauro, nei loro originari dettagli ritornati alla luce e a confronto diretto con le stampe. 

Vissuto in un momento assai complesso della storia spagnola, sperimentò una sorta di rivoluzione che espresse sia attraverso le immagini, sia trasformando la pittura in un linguaggio nuovo, in grado di rompere con le regole e l’imitazione dei modelli.

Interessante quanto suggeriscono i critici e cioè che la sua arte è passata lentamente dalla pittura luminosa dei primi tempi alla cosiddetta “pinturas nigras”, quella della vecchiaia in sintonia col suo corpo afflitto da una sordità crescente e del suo animo disilluso dalla Rivoluzione francese.

Anche per questo ritrae nei suoi Caprichos i disastri e le brutture che la guerra d’indipendenza spagnola segna sui corpi e nelle menti dei più deboli e degli emarginati sociali, come i dipinti nei suoi quadri del ciclo “I disastri della guerra” o “Il Manicomio” o “Scena di inquisizione”.

Anche per questo Goya viene spesso considerato un artista-soglia tra due mondi, mentre è alle incisioni, soprattutto, a cui Goya affida il suo pensiero più intimo e libero. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025

Stop ai cellulari scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria

Un altro Paese verso il divieto dell'uso di smartphone a scuola. Si tratta, stavolta, dopo…

02/04/2025

Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede

Dopo il grande successo di Natale, torna anche a Pasqua il Sicilia Express, il treno…

02/04/2025

Ferie non godute, spetta il pagamento al supplente se il Dirigente scolastico non dimostra di averlo invitato per iscritto fruirne

Affinché si possa negare la monetizzazione delle ferie non godute al termine del rapporto di…

02/04/2025