Home Graduatorie GPS 2024/2026, chi deve modificare la domanda già inviata?

GPS 2024/2026, chi deve modificare la domanda già inviata?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Ieri, 10 giugno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha disposto la proroga del termine di presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura di aggiornamento delle graduatorie provinciali delle supplenze 2024/2026.

Il provvedimento viene incontro alla richiesta della Crui per soddisfare le esigenze di alcune Università di ultimare i percorsi di abilitazione in corso.

Per effetto di tale proroga, il nuovo termine scadrà alle 23,59 del 24 giugno prossimo.

Chi deve modificare la domanda già inviata?

Su questo aspetto, la CISL Scuola Bari, confermando peraltro quanto detto da Lucio Ficara nella diretta del 10 giugno, chiarisce che devono modificare la domanda già inviata coloro che:

  • conseguono specializzazione su sostegno entro il 24 giugno e potranno quindi inserirsi a pieno titolo in Tab7 e anche come ulteriore titolo nella sezione B
  • conseguono abilitazione PF 30 entro il 24 giugno e potranno quindi inserirsi a pieno titolo in Tab3 ed eventualmente inserirlo come ulteriore titolo al punto B1 in Tab7 o Tab 8, o al punto B4 di Tab4, o sezione B di altre tabelle
  • conseguono entro il 24 giugno altri titoli valutabili, o per esempio conseguono la laurea SFP e possono pertanto inserirsi in Tab1 a pieno titolo
  • hanno supplenze temporanee con data termine successiva al 10 giugno, che sono utili al conseguimento di ulteriore punteggio.

Cosa deve fare chi consegue il titolo dopo il 24 giugno?

La CISL Scuola Bari chiarisce che coloro che conseguiranno il titolo tra il 25 e il 30 giugno dovranno lasciare la domanda così com’è e scioglieranno la riserva a inizio luglio, inserendosi a pettine insieme a tutti gli altri.

Altre precisazioni

1) la laurea va inserita come titolo valutabile nella sezione B, solo se è una laurea ulteriore rispetto alla laurea necessaria per accedere alla graduatoria di interesse o alla specializzazione su sostegno

2) il punteggio di abilitazione va inserito senza arrotondamenti, l’eventuale arrotondamento lo fa il programma.

RIVEDI LA DIRETTA