Dopo la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale 88 del 16 maggio 2024, arriva La Tecnica della Scuola che ha ideato una serie di approfondimenti e di tutorial per compilare l’istanza passo dopo passo. Grazie al nostro esperto, il prof Lucio Ficara, ecco otto VIDEO TUTORIAL sulle GPS 2024.
Come iscriversi alle Gps 2024? Eccoci in soccorso dei docenti.
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite le procedure informatizzate per una sola provincia. Le domande si potranno presentare dalle 12.00 di lunedì 20 maggio alle 23.59 di lunedì 10 giugno.
Titoli valutabili I fascia scuola dell’infanzia e primaria
Titoli valutabili II fascia scuola dell’infanzia e primaria
Titoli valutabili I fascia scuola secondaria
Titoli valutabili II fascia scuola secondaria
Titoli valutabili I fascia ITP
Titoli valutabili II fascia ITP
Titoli valutabili I fascia sostegno
Titoli valutabili II fascia sostegno
Titoli valutabili I fascia personale educativo
Titoli valutabili II fascia personale educativo
Chi è già incluso in graduatoria mantiene il punteggio?
Disponibilità di posti e tipologia di supplenze
Richiesta di inserimento in elenchi aggiuntivi
Classi di concorso ad esaurimento
Disponibilità di posti e tipologia di supplenze
Entro quando si può fare ricorso contro l’Ordinanza?
Chi non può inserirsi nelle graduatorie provinciali e nelle correlate graduatorie di istituto
Conferimento delle supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche
Conferimento delle supplenze brevi e temporanee
Quando si ricorre alle graduatorie d’istituto?
Rinuncia all’assegnazione delle supplenze e abbandono del servizio: le casistiche
Titoli valutabili per I e II fascia. SCARICA TUTTI GLI ALLEGATI
Come vengono valutati i titoli di servizio
GPS 2024-2026, la pagina del Ministero con tutte le info
Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…
L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…
Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…
Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…
Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…