Graduatorie

GPS nuovo regolamento, l’8 novembre confronto tra Ministero e sindacati

Nel corso dell’incontro al Ministero tenutosi martedì scorso con la Direzione generale del personale, l’Amministrazione ha riferito alle organizzazioni sindacali che è ripreso il lavoro per la definizione del nuovo Regolamento per la costituzione delle GPS. Dopo un anno e mezzo di pausa, la bozza di Regolamento, predisposta dalla precedente Amministrazione nel febbraio 2022, è stata nuovamente inviata, per il prescritto parere, al Consiglio di Stato, che a suo tempo lo aveva tenuto in sospeso in attesa di chiarimenti su diversi aspetti.

La CISL Scuola ha espresso forte preoccupazione, alla luce del fatto che nel corso del prossimo anno si dovranno aggiornare tutte le graduatorie, mentre non sono certo prevedibili i tempi che potrà richiedere l’iter di perfezionamento del Regolamento. Vi è invece la necessità di procedere con la massima sollecitudine fissando per la presentazione delle domande e la loro valutazione da parte delle scuole tempi in linea con l’esigenza di garantire graduatorie regolarmente costituite per le operazioni di avvio del prossimo anno scolastico. A tal fine, la soluzione più opportuna potrebbe essere quella di procedere con Ordinanza anche per il prossimo rinnovo delle GPS.

Vista la delicatezza del tema in discussione, la CISL Scuola ha proposto alle altre organizzazioni di richiedere unitariamente l’attivazione di un confronto a livello politico, con l’invio di una richiesta in tal senso al Gabinetto del Ministro.

La richiesta, spedita al Ministero giovedì mattina, ha già avuto riscontro con la convocazione dei sindacati per il prossimo 8 novembre.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024