Graduatorie

Gps scuola, cosa sono e come iscriversi


Per la prossima tornata di Gps (primo inserimento o aggiornamento), con buona probabilità occorrerà aspettare l’estate 2022. Ma cosa sono esattamente le Gps?

GPS è l’acronimo di graduatorie provinciali per le supplenze. Si tratta delle procedure completamente digitalizzate di assegnazione delle supplenze, avviate nel luglio 2020, con l’allora ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Un nuovo sistema che ha garantito una più rapida assegnazione delle cattedre rimaste vuote dopo le assunzioni in ruolo, a garanzia di un migliore avvio dell’anno scolastico.

Peraltro – va chiarito – quest’anno si è attinto alle Gps non solo per le supplenze (per cui le Gps sono nate) ma anche per le immissioni in ruolo, come consentito dalla procedura straordinaria indicata nel Dl Sostegni bis.

Ma torniamo alle supplenze. Le Gps sono valide sia per l’assegnazione delle supplenze annuali, sia per quelle fino al termine delle attività didattiche. Ad occuparsi delle assegnazioni sono gli Uffici Scolastici Territoriali di livello provinciale, che potranno avvalersi dell’aiuto di scuole Polo per la valutazione dei titoli. Il lavoro delle segreterie delle scuole è, dunque, semplificato.

Gli Uffici territoriali attingono dalle Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS) solo dopo aver esaurito tutte le disponibilità presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) per la relativa classe di concorso.

Ricordiamo che ogni docente può iscriversi alle GPS per una sola provincia, ma per più classi di concorso

Cosa sono le fasce Gps?

Le Gps si compongono di 2 fasce.

1) La prima fascia comprende tutti i docenti abilitati all’insegnamento per le classi di concorso scelte e, per la parte del sostegno, provvisti di specializzazione.

2) La seconda fascia, per la scuola dell’infanzia e primaria accoglie gli studenti iscritti al terzo, quarto o quinto anno di Scienze della Formazione primaria, già, dunque, in possesso delle competenze derivanti dallo svolgimento del tirocinio; mentre per la scuola secondaria possono iscriversi gli aspiranti in possesso dei titoli relativi alle classi di concorso scelte, con l’abilitazione su una classe di concorso o un grado di istruzione diverso o un precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la classe di concorso scelta. 

Quali titoli per accedere e posizionarsi bene nelle Gps?

I docenti inseriti in GPS hanno un determinato punteggio che li colloca in una determinata posizione in graduatoria.

Per migliorare questo punteggio, oltre ovviamente ai titoli di servizio, è possibile conseguire alcuni titoli di studio e di specializzazione, grazie ai quali sarà possibile ottenere una migliore collocazione al momento del rinnovo delle GPS che avverrà nel 2022.

Alla Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020 sono allegate una serie di tabelle che riportano i titoli valutabili per la I e II fascia delle GPS, nonché il relativo punteggio.

Tabelle dei titoli valutabili

A 1 Titoli valutabili infanzia e primaria I fascia

A 2 Titoli valutabili infanzia e primaria II fascia

A 3 Titoli secondaria di I e II grado I fascia

A 4 Titoli secondaria di I e II grado II fascia

A 5 Titoli ITP secondaria di I e II grado I fascia

A 6 Titoli ITP secondaria di I e II grado II fascia

A 7 Titoli I fascia SOS

A 8 Titoli II fascia SOS

A 9 Titoli valutabili personale educativo I fascia

A 10 Titoli valutabili personale educativo II fascia

In sintesi

Questi sono i principali titoli che consentono di aumentare i punteggi:

  • Master di I e II livello: 1 punto
  • Certificazioni linguistiche: libvllo B2 3 punti, C1 4 punti, C 2 6 punti
  • Corso CLIL (serve una certificazione linguistica): 3 punti
  • Corsi di perfezionamento: 1 punto
  • Certificazioni informatiche, per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli per complessivi 2 punti: 0,5 a certificazione

I NOSTRI CORSI PER AUMENTARE IL PUNTEGGIO NELLE GPS

Master di I e II livello
1500 ore – 60 CFU – 1 punto

Corsi di perfezionamento
1500 ore – 60 CFU – 1 punto

Certificazioni informatiche   
Massimo 4 certificazioni – 0,5 punti per ogni certificazione – 2 punti per 4 certificazioni

Certificazione Inglese B2   
3 punti

Certificazione Inglese C1  
4 punti

Certificazione Inglese C2   
6 punti

Corso di perfezionamento CLIL   
3 punti purché abbinato ad una certificazione linguistica. Si può arrivare pertanto ad acquisire i seguenti punteggi:
CLIL + inglese B2: 6 punti
CLIL + inglese C1: 7 punti
CLIL + inglese C2: 9 punti

Redazione

Articoli recenti

Trasferiti domanda condizionata 2024/2025, entrano a pettine nelle graduatorie interne e in taluni casi spetta il punteggio della continuità

Una docente X che nella domanda di mobilità 2024/2025 ha dovuto fare domanda di trasferimento…

23/02/2025

Istruzione degli adulti e Patti educativi

A Firenze, mercoledì 12 marzo 2025, a DIDACTA, dove ci sarà uno stand della Tecnica…

23/02/2025

Quali sono le caratteristiche di un buon insegnante? Come coinvolgere gli studenti comunicando correttamente?

Ogni docente si trova quotidianamente a dover coinvolgere gli studenti, gestire la classe e trasmettere…

23/02/2025

Qual è l’obiettivo del role playing utilizzato in contesti educativi? Perché limitarsi leggere quando si può fare molto di più?

Perché limitarsi a leggere un testo quando si può viverlo? Il LARP trasforma la letteratura…

23/02/2025

Letteratura scuola: perché limitarsi a testi tradizionali? Le Graphic Novel nella didattica, il corso gratuito

Perché limitare la lettura a testi tradizionali quando le graphic novel catturano attenzione e facilitano…

23/02/2025