Home Precari Gps, troppi assunti tra le riserve: la Gilda chiede comportamenti uniformi e...

Gps, troppi assunti tra le riserve: la Gilda chiede comportamenti uniformi e chiarimenti al Ministero

CONDIVIDI

Breaking News

February 21, 2025

  • Contratto scuola: finalmente, l’Aran convoca i sindacati, trattativa al via il 27 febbraio 
  • Dl Pa, le graduatorie dovranno evidenziare riserve, precedenze e preferenze applicate: le novità per la scuola, parla Valditara 
  • Studente va in bagno e scompare, l’ipotesi bullismo: sarebbe stato rinchiuso in uno sgabuzzino da due ragazzi 
  • Studenti in gita trovano migliaia di euro per strada: avvertono la docente accompagnatrice e li restituiscono 

Continua a fare discutere la decisione del ministero dell’Istruzione e del Merito di assegnare fino al 50% delle assunzioni da Gps (immissioni in ruolo e supplenze annuali) ai docenti che rientrano nelle liste tutelate, le cosiddette riserve. Si tratta di categorie di insegnanti lavoratori, con certificate esigenze personali o di assistenza di congiunti da supportare in via esclusiva, pioché beneficiano degli effetti contenuti in tre disposizioni legislative: la Legge 68/1999, l’articolo 678/9 e 1014/3 del decreto legislativo 66/2010, infine l’articolo 1/9-bis dl 44/2023.

L’alto numero di posti assegnati ai riservisti ha fatto storcere il naso a più di qualcuno. Anche in ambito sindacale.

La Gilda degli insegnanti, con una mail inviata al direttore Generale del Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Mim, ha chiesto “un incontro per sciogliere le problematiche relative alla segnalazione delle riserve nella pubblicazione delle GPS e delle graduatorie dei concorsi”.

In particolare, il sindacato “ha richiesto, compatibilmente con la normativa sulla privacy, di poter avere contezza della posizione che occupano i riservisti nelle diverse graduatorie, così da segnalarlo ai propri iscritti, oltre alla pubblicazione dell’intera graduatoria concorsuale”.