Continua a fare discutere la decisione del ministero dell’Istruzione e del Merito di assegnare fino al 50% delle assunzioni da Gps (immissioni in ruolo e supplenze annuali) ai docenti che rientrano nelle liste tutelate, le cosiddette riserve. Si tratta di categorie di insegnanti lavoratori, con certificate esigenze personali o di assistenza di congiunti da supportare in via esclusiva, pioché beneficiano degli effetti contenuti in tre disposizioni legislative: la Legge 68/1999, l’articolo 678/9 e 1014/3 del decreto legislativo 66/2010, infine l’articolo 1/9-bis dl 44/2023.
L’alto numero di posti assegnati ai riservisti ha fatto storcere il naso a più di qualcuno. Anche in ambito sindacale.
La Gilda degli insegnanti, con una mail inviata al direttore Generale del Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Mim, ha chiesto “un incontro per sciogliere le problematiche relative alla segnalazione delle riserve nella pubblicazione delle GPS e delle graduatorie dei concorsi”.
In particolare, il sindacato “ha richiesto, compatibilmente con la normativa sulla privacy, di poter avere contezza della posizione che occupano i riservisti nelle diverse graduatorie, così da segnalarlo ai propri iscritti, oltre alla pubblicazione dell’intera graduatoria concorsuale”.
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…
Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…