Graduatorie

Graduatorie 24 mesi ATA, al via le domande: ci sarà tempo fino al 18 maggio. La guida del Ministero

CobasCobas

Prendono il via oggi, 27 aprile, le domande per i concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’area A e B del personale ATA, cd. Graduatorie 24 mesi ATA.

Possono partecipare al concorso solo coloro che abbiano già maturato almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio ATA nella scuola statale.

Per l’inoltro delle istanze ci sarà tempo fino alle ore 23,59 del 18 maggio 2023.

I bandi di concorso sono pubblicati, oltre che sui siti degli USR, anche sul Portale InPa (www.inpa.gov.it). Ricordiamo in proposito che dall’anno 2023 la pubblicazione delle procedure di reclutamento nei siti istituzionali e sul Portale esonera le amministrazioni dall’obbligo di pubblicazione delle proprie selezioni nella Gazzetta Ufficiale.

Anche per la scelta delle istituzioni scolastiche, in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di prima fascia per l’a.s. 2023/2024 (Allegato G), è stata adottata la modalità telematica. L’istanza sarà resa disponibile dopo che gli Uffici Provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria. Modalità, tempi e aspetti specifici della procedura on-line per la scelta delle sedi saranno comunicati con
successiva nota.

La guida del Ministero

Per accompagnare gli interessati alla compilazione dell’istanza, il MIM ha pubblicato una guida operativa.

Ricordiamo che l’istanza permette a ciascun aspirante di presentare domanda di:

  • Inserimento di uno o più profili nelle graduatorie permanenti di una determinata provincia
  • Aggiornamento di uno o più profili già presenti nella graduatoria di una determinata provincia
  • Rinuncia ai contratti di lavoro a tempo determinato
  • Dichiarazione di eventuali titoli per la priorità per la scelta della sede.

Nel caso in cui l’aspirante non sia già presente nelle graduatorie provinciali deve indicare la provincia a cui destinare l’istanza nel rispetto della normativa vigente.

Al contrario, nel caso in cui l’aspirante sia già presente con uno o più profili nelle graduatorie di una deetrminata provincia può richiedere di aggiornare i profili esistenti o inserirne di nuovi, ma senza poter cambiare la provincia di inclusione.

SCARICA LA GUIDA

RIVEDI LA DIRETTA

DOMANDE E RISPOSTE

✅ (04:40) Per presentare la domanda per accedere alla Graduatoria 24 mesi ATA, quali sono i requisiti?

✅ (13:48) Come si calcolano i servizi per raggiungere i 24 mesi?

✅ (23:20) Per chi si inserisce nei 24 mesi x la prima volta nell’ allegato B1 compaiono le lettere A,B,C. Per chi non ha lavorato quest’anno ma solo quello scorso quale lettera devo cliccare?

✅ (25:05) Posso sapere con quale procedura avviene l’assegnazione della scuola se la convocazione sarà online? la sceglie il provveditorato dall’allegato G?

✅ (26:44) Sono una docente ITP B012 posso fare questa domanda? Ma non sono inserita proprio in queste domande

✅ (27:45) Ho un bambino ma non a carico mio, posso inserirlo lo stesso, cosa cambia dalla terza alla prima fascia?

✅ (30:58) Qual è la procedura per scegliere le istituzioni scolastiche?

✅ (35:00) Si può scegliere una provincia diversa da quella, dove si è in servizio in qualità di personale supplente?

✅ (38:50) Ho in diploma di maturità d’arte applicata ho maturato 24 mesi come assistente tecnico mi inserisco per la prima volta in prima fascia a quali profili posso accedere secondo il d.p.r. 89/2010?

✅ (40:04) Vorrei sapere se serve il codice personale per la compilazione della domanda, in quanto io non me lo ritrovo piu

Lara La Gatta

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025