Home Graduatorie Graduatorie ad esaurimento, illustrata la bozza di decreto: domande tra fine giugno...

Graduatorie ad esaurimento, illustrata la bozza di decreto: domande tra fine giugno e primi di luglio

CONDIVIDI

Breaking News

April 09, 2025

  • Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro” 
  • La regina Camilla insieme a Valditara in visita in una scuola di Roma 
  • Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola 
  • Spray al peperoncino a scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale 

Nell’incontro del 17 febbraio 2023, il Ministero dell’Istruzione e Merito ha illustrato ai sindacati del Comparto Istruzione la bozza di decreto che regola le Graduatorie ad esaurimento (GAE).

In particolare, il decreto conterrà le procedure di scioglimento delle riserve, di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti già presenti nelle graduatorie.

Per quanto riguarda i termini di presentazione delle domande, questo è quanto riporta la FLC CGIL:

Scioglimento della riserva

Il termine entro il quale i docenti già iscritti con riserva nelle GAE, in attesa del conseguimento del titolo, devono conseguire l’abilitazione ai fini dello scioglimento della riserva per l’anno scolastico 2023/24 è fissato al 30 giugno 2023. I docenti interessati dovrebbero presentare l’istanza dal 15 giugno fino al 3 luglio 2023.

Inserimento titoli di riserva dei posti

Il termine entro il quale i docenti iscritti nelle GAE devono possedere i requisiti per beneficiare della riserva dei posti è fissato al 3 luglio 2023. I docenti interessati dovrebbero presentare l’istanza a decorrere dal 15 giugno fino al 3 luglio 2023.

Ai fini dell’assunzione sui posti riservati, i candidati interessati devono dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

Inclusione annuale negli elenchi di sostegno e dei metodi didattici differenziati

Il termine entro il quale i docenti già iscritti nelle GAE devono conseguire il titolo di specializzazione sul sostegno è fissato al 30 giugno 2023. A tal fine, i docenti interessati dovrebbero poter presentare l’istanza a decorrere dal 15 giugno fino al 3 luglio 2023.

Entro lo stesso termine del 3 luglio 2023 dovrebbero poter essere dichiarati i titoli di specializzazione all’insegnamento relativi ai metodi didattici differenziati conseguiti entro il 30 giugno 2023.

Invio delle domande

Dovranno essere rivolte alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la domanda della GAE per il biennio 2022/23 e 2023/24 esclusivamente in modalità telematica.