Personale

Graduatorie Ata: come inoltrare la domanda passo dopo passo [VIDEO]

Da lunedì 22 marzo sono aperte le iscrizioni per l’inserimento o l’aggiornamento della terza fascia delle graduatorie di supplenza per il personale Ata.

La procedura è regolata dal decreto ministeriale n. 50 del 3 marzo 2021, registrato alla Corte dei Conti in data 11 marzo 2021, n. 480, e trasmesso con nota 9256 del 18 marzo 2021, contiene tutte le indicazioni.

Alla domanda per l’inserimento o l’aggiornamento delle graduatorie per il personale Ata, valida per il triennio 2021/23 e alla quale si potrà aderire fino al 22 aprile sul portale Istanze Online, sarebbero interessate oltre due milioni di persone.

La Tecnica della Scuola ha ideato una serie di tutorial per guidare i lettori passo dopo passo alla compilazione della domanda in maniera corretta.

GUARDA LA PLAYLIST SU YOUTUBE CON TUTTE LE GUIDE

RIVEDI LA DIRETTA

Nella diretta di mercoledì 24 marzo, gli esperti hanno risposto alle domande dei lettori sulla compilazione della domanda.

Come si presenta la domanda

In particolare, le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento e di depennamento devono essere prodotte, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Al riguardo, si ricorda che le credenziali dell’area riservata del portale Ministeriale potranno essere utilizzate per la presentazione della domanda purchè siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021.

Quali profili riguarda

L’aggiornamento riguarda i profili professionali di:

  • collaboratori scolastici
  • assistenti amministrativi
  • assistenti tecnici
  • guardarobieri
  • infermieri
  • cuochi
  • addetti all’azienda agraria.

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Redazione

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025