Precari

Graduatorie Ata, come si valuta il servizio civile? [VIDEO]

Quanti punti vale il servizio civile nella graduatoria di III fascia?

In base alle previsioni contenute nella tabella di valutazione del bando per l’inserimento /aggiornamento della III fascia ATA delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia valide per il triennio 2021-2023, il punteggio per la valutazione del servizio civile nelle graduatorie ATA terza fascia è il seguente:

  • 0,60 punti per ogni anno di servizio;
  • 0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni, fino ad un massimo di 0,60 punti per ciascun anno.

Lo chiarisce il Ministero, attraverso la nota n. 8151 del 13 marzo 2015. Vi si precisa che il servizio civile volontario svolto dopo l’abolizione dell’obbligo di leva è valutabile come servizio svolto presso enti pubblici, in base a quanto previsto dall’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 77/2002. Quest’ultimo, infatti, stabilisce che il periodo di servizio civile effettivamente prestato è valutato, nei concorsi pubblici, con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso enti pubblici.

Come va convalidato il titolo?

Per la convalida ai fini della valutazione del servizio civile per le graduatorie terza fascia ATA è sufficiente la certificazione dell’ente presso il quale si è svolto il periodo di volontariato in relazione al servizio civile

Come si inserisce tale servizio nella domanda?

Il servizio civile va inserito tra i titoli di servizio durante la compilazione della domanda. Se prestato in costanza di nomina, bisogna indicare il profilo in cui si stava prestando il servizio, mentre se prestato non in costanza di nomina nel menu “Profilo” occorre indicare “Altro Profilo” e nel campo “Tipologia di servizio” bisogna selezionare la voce “Amministrazioni statali/Enti locali.”

Va detto che per inserire il servizio civile nella domanda occorre suddividerlo in 2 parti, in quanto le date relative al periodo di svolgimento vanno considerate in relazione agli anni scolastici, e l’anno scolastico decorre dal 1° settembre e termina il 31 agosto dell’anno successivo.

GUARDA LA PLAYLIST SU YOUTUBE CON TUTTE LE GUIDE

RIVEDI LA DIRETTA

Nella diretta di mercoledì 24 marzo, gli esperti hanno risposto alle domande dei lettori sulla compilazione della domanda.

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Maria Carmela Lapadula

Articoli recenti

Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò”

In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…

13/01/2025

Concorso docenti PNRR 2, nuovi allegati con le aggregazioni degli USR che gestiranno le procedure [DECRETI]

Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, cd. concorsi PNRR 2, la cui scadenza…

13/01/2025

Filiera tecnologico-professionale, entro il 14 gennaio le adesioni delle scuole

Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…

13/01/2025

Concorso DSGA, entro il 15 gennaio domande per partecipare, dal 13 al 24 gennaio candidature per le commissioni giudicatrici

Fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio 2025 sarà possibile presentare la domanda di…

13/01/2025

Allerta meteo Toscana, albero cade sopra uno scuolabus con bordo studenti: otto bambini e due adulti in ospedale

Tragedia sfiorata in Toscana: oggi, 13 gennaio, intorno alle ore otto, nel fiorentino uno scuolabus…

13/01/2025

A cosa serve il test sociometrico scuola? Un metodo per comprendere le relazioni di classe, anche quelle nascoste

Sempre più spesso, come docenti, ci si trova di fronte a problemi di singoli allievi…

13/01/2025