Personale

Graduatorie ATA, le differenze tra terza fascia e 24 mesi

CobasCobas

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) viene reclutato nelle istituzioni scolastiche secondo un procedimento basato su graduatorie.

Le graduatorie si dividono in:

  • Graduatorie di circolo e d’istituto per le assunzioni a tempo determinato e le supplenze
  • Graduatorie ed elenchi proviciali per assunzioni a tempo indeterminato e assegnazioni di supplenze annuali e/o temporanee.

Per queste graduatorie ci si può candidare per diversi profili:

  • collaboratori scolastici
  • assistenti amministrativi
  • assistenti tecnici
  • guardarobieri
  • infermieri
  • cuochi
  • addetti all’azienda agraria.

Vediamo le differenze tra le varie graduatorie.

Graduatorie terza fascia ATA

Le graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA vengono utilizzate dalle scuole per coprire le supplenze temporanee per la sostituzione del personale temporaneamente assente e per la copertura di posti resisi disponibili, per qualsiasi causa, dopo il 31 dicembre di ciascun anno.

Le graduatorie attualmente in vigore valgono fino all’a.s. 2023/24 (la loro validità è triennale), per cui si dovrà attendere la primavera del 2024 per i nuovi inserimenti.

Graduatorie 24 mesi ATA

Annualmente, in primavera, gli Uffici Scolastici Regionali indicono concorsi per soli titoli per l’accesso ai profili professionali del personale ATA dell’area A e B. Per l’a.s. 2023/24 la nota del 5 aprile prevede che i bandi debbano essere pubblicati entro il 26 aprile e che le domande degli aspiranti dovranno essere inviate dal 27 aprile al 18 maggio.

Possono partecipare al concorso solo coloro che abbiano già maturato almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio ATA nella scuola statale.

I candidati già inclusi o che concorrono per l’inclusione nella graduatoria provinciale permanente hanno titolo a essere inseriti nella prima fascia delle corrispondenti graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze temporanee della medesima provincia.

A tal fine i candidati interessati devono produrre l’apposita domanda per la scelta delle istituzioni scolastiche, inclusi i CPIA., in cui intendano figurare.

I candidati utilmente collocati nella graduatoria permanente e nell’ordine della medesima sono assunti con contratto a tempo indeterminato sui posti a tal fine disponibili e in base alla normativa vigente all’atto dell’assunzione.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025