Categorie: Precari

Graduatorie d’istituto: entro il 3 febbraio l’inserimento in II fascia. Tutte le altre scadenze

CobasCobas

Il Miur con la nota 1229 dell’11 gennaio ha trasmesso il Decreto Dipartimentale 3/17 che definisce scadenze e procedure per i precari che aggiornano le graduatorie d’istituto.

Queste riguardano, riassume la Flc-Cgil:

  • l’aggiornamento/integrazione periodica delle graduatorie di istituto di II fascia con l’inserimento di coloro che conseguono il titolo di abilitazione entro il 1° febbraio 2017;
  • la dichiarazione della specializzazione di sostegno;
  • la regolamentazione della priorità in III fascia per gli abilitati, come previsto nel DM 326/15.

 

Inserimento/trasferimento in II fascia

La domanda, su modello cartaceo (Modello A3) va presentata (a mano, con raccomandata A/R o per posta certificata) ad una scuola della provincia prescelta (o di quella nella quale si è già inclusi in graduatoria d’istituto) entro il 3 febbraio 2017.

Sarà costituito un quinto elenco aggiuntivo con gli abilitati entro il (il primo per gli abilitati entro il 1 febbraio 2015, il secondo per gli abilitati entro il 1 agosto 2015 e il terzo per gli abilitati entro il 1 febbraio 2016  il quarto per gli abilitati entro il 1 agosto 2016 sono stati già costituiti).

titoli dichiarati devono essere posseduti entro la data di conseguimento dell’abilitazione e saranno valutati con le tabelle previste dal DM 353/14. Per lo strumento musicale si utilizzerà la tabella di valutazione di cui all’Allegato 3 al DM 235/2014.

I docenti che saranno inclusi nell’elenco aggiuntivo di II fascia saranno automaticamente cancellati, per il medesimo insegnamento, dalla graduatoria di III fascia (se già inclusi).

Il DD 3/17 chiarisce opportunamente che riguardo alla scuola secondaria di I e II grado, le classi di concorso esprimibili sono quelle di cui al DM 39/98. Le istituzioni scolastiche destinatarie delle domande dovranno valutarle e trasmetterle al sistema informativo tramite le relative funzioni che saranno disponibili tra il 16 gennaio e il 15 febbraio 2017.

 

Scelta delle scuole ai fini delle supplenze

Sarà possibile effettuare la scelta delle scuole attraverso le istanze online dal 16 febbraio all’8 marzo 2017 (entro le ore 14,00).

La scelta delle scuole è possibile solo nella provincia alla quale appartiene la scuola alla quale si è inviata la domanda di inserimento. La scelta è riservata ai seguenti casi:

  • chi non era inserito in graduatoria di istituto che potrà sceglierle ex-novo secondo le normali regole (a tel scopo, sempre la Flc-Cgil ha preparato una apposita guida);
  • chi è già inserito in graduatoria di istituto ma non ha indicato scuole dell’ordine nel quale sono presenti gli insegnamenti per i quali si inserisce in II fascia: in questo caso è possibile integrare/sostituire le scuole precedentemente scelte ai soli fini della II fascia aggiuntiva.

Nello stesso periodo sarà reso disponibile anche il modello B1 (cartaceo) per le domande relative ai Licei musicali.

 

Dichiarazione del possesso della specializzazione per il sostegno

Per chi ha conseguito la specializzazione per il sostegno, e non l’ha già dichiarata, sarà possibile dichiararla, ed essere inserito in un elenco aggiuntivo attraverso le istanze online dal 16 febbraio all’8 marzo 2017 (entro le ore 14,00).

Chi presenta la domanda di inclusione in II fascia non deve compilare questa istanza in quanto dichiarerà il titolo di sostegno direttamente nel Modello A3 (cartaceo).

 

Priorità nel conferimento delle supplenze da III fascia

Nei periodi che intercorrono tra un aggiornamento semestrale e l’altro della II fascia, chi consegue l’abilitazione avrà la priorità nel conferimento delle supplenze da III fascia. In attesa della pubblicazione delle nuove graduatorie di II fascia è comunque opportuno dichiarare la priorità in III fascia.

Su istanze online è disponibile una specifica funzione, attiva per l’intero triennio.

nota12292017.pdf
decreto3_2017.pdf
modA3.pdf

Redazione

Articoli recenti

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025