Categorie: Precari

Graduatorie di istituto: come avverrà la scelta delle sedi

CobasCobas

Con la nota 1229 dell’11 gennaio 2017 il Miur ha trasmesso il Decreto Dipartimentale 3/2017 riguardante le graduatorie di istituto del personale docente.

Come spiegato nella precedente notizia, il decreto definisce le scadenze e le procedure per:

  • l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto dei docenti che conseguono il titolo di abilitazione oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1 febbraio 2017, i quali verranno collocati in un ulteriore elenco aggiuntivo alle graduatorie di II fascia (modello A3 cartaceo entro il 3 febbraio 2017);
  • l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno dei docenti che conseguono il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1 febbraio 2017, i quali verranno collocati in coda agli elenchi di sostegno della fascia ovvero dell’elenco aggiuntivo di appartenenza (modello A5 su Polis dal 16 febbraio all’8 marzo 2017);
  • il consueto riconoscimento della precedenza nell’attribuzione delle supplenze in III fascia di istituto, per i docenti che vi siano inseriti e che conseguono il titolo di abilitazione nelle more dell’inserimento nelle finestre semestrali di pertinenza (modello A4 su Polis disponibile per tutto il triennio di validità delle graduatorie).

Per quanto riguarda invece la scelta delle sedi, i soggetti già collocati per altri insegnamenti nelle graduatorie di I, II, e III fascia delle graduatorie di istituto o negli elenchi aggiuntivi alla II fascia (in occasione delle finestre semestrali del 1 febbraio 2015, del 1 agosto 2015, del 1 febbraio 2016 e del 1 agosto 2016), qualora abbiano conseguito il titolo di abilitazione entro il 1 febbraio 2017 possono sostituire, nella stessa provincia di iscrizione, una o più istituzioni scolastiche già espresse all’atto della domanda di inserimento esclusivamente per i nuovi insegnamenti. In particolare, le sedi già espresse possono essere cambiate solo ai fini dei nuovi insegnamenti per i quali si chiede l’inserimento nell’elenco aggiuntivo relativo alla finestra del 1 febbraio 2017, mentre non è consentito cambiare sedi qualora nelle stesse tali insegnamenti risultino già impartiti.

Come gli anni passati, l’istanza dovrà essere presentata, esclusivamente, in modalità telematica, compilando il modello B, che sarà disponibile su Polis nel periodo compreso tra il 16 febbraio 2017 e l’8 marzo 2017 (entro le ore 14,00).

Lara La Gatta

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025