Categorie: Graduatorie

Graduatorie di istituto III fascia ATA, in quali regioni conviene fare domanda?

CobasCobas

Come abbiamo visto in precedenza, dal 30 settembre al 30 ottobre si potranno inviare le domande per le graduatorie d’istituto III fascia personale Ata.

Dopo le assunzioni in ruolo del personale Ata volute dal Ministero, sono rimasti comunque moltissimi posti liberi, destinate a supplenze, sia per quanto riguarda il profilo di collaboratore scolastico, sia per gli altri profili Ata.

Ma quali sono le zone d’Italia dove converrebbe inviare la propria domanda di supplenza?

In base a quanto riportano i sindacati, a sua volta con riferimento ai trasferimenti 2017, la regione con più possibilità sarebbe la Lombardia, specie le province di Milano, Bergamo e Brescia.
Anche la provincia di Torino ha ancora molti posti vuoti, così come Firenze per la Toscana, Modena e Bologna per l’Emilia Romagna. Mentre in Veneto, buone possibilità potrebbero arrivare dalle province di Vicenza e Padova.

Ricordiamo che le domande di partecipazione alla procedura, compilate secondo i modelli che saranno in seguito pubblicati sul sito del Miur, potranno essere presentate nel periodo già annunciato, brevi manu, con raccomandata a/r oppure con posta certificata. 
Solo per la scelta delle scuole, sarà possibile utilizzare la modalità on-line, con indicazioni che saranno anche queste comunicate successivamente.

Inoltre, i modelli da presentare saranno 2, ovvero il modello D1 va presentato da chi si iscrive in graduatoria per la prima volta, e il modello D2 che invece va presentato dagli aspiranti già inclusi nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del precedente triennio, sia in caso di conferma (quindi se non si devono aggiornare titoli e servizio) sia in caso di aggiornamento (se sono stati conseguiti nuovi titoli e/o si è svolto servizio).

Infine, ribadiamo che non possono produrre domanda e, qualora l’abbiano prodotta, la stessa è da ritenere nulla, coloro che, per il medesimo profilo professionale, sono già inseriti a pieno titolo nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, negli elenchi provinciali ad esaurimento e/ o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, nelle correlate graduatorie di istituto di prima o seconda fascia, della stessa provincia o, fatto salvo quanto previsto al successivo comma 3, per altro o altri profili professionali di diversa provincia.

IL DECRETO MIUR (CLICCA QUI)

LA CIRCOLARE INDICAZIONI III FASCIA ATA (CLICCA QUI)

 

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025

Tfa Sostegno X ciclo, bandi in arrivo: i corsi di preparazione preselettiva, scritto e orale con La Prof Spettinata

Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…

24/04/2025

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025