Dopo l’incontro con i sindacati, il Miur ha messo on sul proprio sito internet il decreto e le rinnovate tabelle di valutazione. Da una prima analisi dei testi, firmati dal ministro Giannini e riportanti la data del 7 maggio, emerge che, malgrado le vibranti proteste degli stessi sindacati, sul punteggio aggiuntivo da assegnare a coloro che hanno portato a termine il TFa la posizione del Ministero non è cambiata: via libera, quindi, al “megabonus” di 42 punti a tutti gli abilitati Tfa.
Rispetto alle altre abilitazioni, in particolare ai Pas, il punteggio maggiorato per i ‘tieffini’ deriva da due fattori: dalla durata, biennale anziché annuale, dei percorsi formativi abilitanti e dalla presenza delle prove selettive cui sono stati sottoposti i candidati. Delle circostanze, però, che non convincono i rappresentanti dei lavoratori. Che hanno già promesso battaglia su due fronti: legale e in piazza.
METTI “MI PIACE” SULLA NOSTRA PAGINA FB PER AVERE LE ULTIME NOTIZIE DAL MONDO DELLA SCUOLA
Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…
Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…