Precari

Graduatorie GPS. Valutazione titoli accademici conseguiti nello stesso anno

Il decreto n. 930 del luglio 2022 ha introdotto il principio giuridico secondo il quale a decorrere dall’anno accademico 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale, Scuole o Istituti superiori a ordinamento speciale, purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, conseguendo due titoli di studio distinti.

Corsi ai quali si può iscrivere

Uno studente oltre a potersi iscrivere a due corsi di laurea, presso istituzioni italiane ovvero italiane ed estere, può iscriversi contemporaneamente a:


un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master;
un corso di dottorato di ricerca o di specializzazione (ad eccezione dei corsi di specializzazione medica);
• un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica per il quale si applica l’articolo 7 del D.M. 226/2021, ai sensi del quale la frequenza contestuale di corsi di dottorato e scuole di specializzazione mediche è disciplinata dai regolamenti di autonomia delle singole Università;
• un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione non medica.


purché non appartenenti alla stessa classe, o allo stesso master, anche se di Università, Scuole o Istituti superiori a ordinamento speciale diversi.

Perplessità

La suddetta disposizione ha creato non poche perplessità nel personale iscritto nelle graduatorie GPS; considerato che nella tarda primavera del 2024 dovrebbero aggiornare la loro posizione nelle rispettive graduatorie GPS di prima e seconda fascia e si chiedono se possono presentare due titoli conseguiti nello stesso anno al fine di migliorare la posizione in graduatoria.

Un lettore in merito ci scrive:

Sono un docente precario di scuola secondaria.
In seguito alla possibilità di doppia iscrizione ai corsi di laurea, Master, Corsi di Perfezionamento ed altro ancora, sarebbe utile che il MIUR chiarisse se due dei suddetti titoli, conseguiti nello stesso anno accademico, saranno riconosciuti e valutati per il prossimo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali… Entriamo nel merito della situazione attuale… Le tabelle di valutazione dei titoli e servizi, afferenti alle GPS, non prevedono tale possibilità poiché il decreto n. 930 del 29 luglio 2022 del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, è stato pubblicato nel mese di luglio, quindi successivamente all’aggiornamento delle graduatorie avvenuto entro il 31/05/2022.
A tal proposito mi chiedo: come dovremmo comportarci? Io sono iscritto per l’anno 2022/2023 ad un Corso di Perfezionamento sulla Metodologia CLIL da 1500 ore, pari a 60 CFU… Se volessi iscrivermi contemporaneamente ad un Master, il prossimo aggiornamento delle GPS previsto nel 2024, potrei inserire i due titoli e godere del diritto di una doppia valutazione? Nella fattispecie 3,00 punti per il Clil e 1,00 punto per il Master? “

Valutazione doppio titolo

Da una lettura attenta delle tabelle di valutazione dei titoli, allegate all’O.M. n. 112 del maggio 2022, emerge che ogni titolo culturale ha un suo punteggio specifico, l’unico vincolo che viene posto è la valutazione di un solo titolo per voce ma, nulla viene detto in merito al conseguimento di titoli nello stesso anno ad eccezione del punto B15 per i docenti e B16 per gli educatori.

Eccezione prevista in tutte le 10 tabelle

L’unica eccezione presente nelle 10 tabelle di valutazione dei titoli è riferita ai seguenti titoli “Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, valutati fino ad un massimo di tre titoli, che devono essere conseguiti in tre differenti anni accademici.

Caso specifico del nostro lettore

Possiamo tranquillizzare il nostro lettore e quanti si dovessero trovare in detta situazione, tranne modifiche che dovessero essere apportate nell’O.M. del 2024, che i titoli accademici conseguiti nello stesso anno, purché appartenenti a classi di laurea o di laurea magistrale diverse e previsti nei vari punti delle tabelle di valutazione, saranno valutati ad esclusione di quelli dove esplicitamente è riportato “conseguiti in tre differenti anni accademici”.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024