Home Graduatorie Graduatorie interne, cosa deve fare il docente perdente posto all’atto della notifica...

Graduatorie interne, cosa deve fare il docente perdente posto all’atto della notifica di sopranumerarietà?

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Come deve procedere il dirigente scolastico per l’individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare il docente perdente posto all’atto della notifica di soprannumerario? Quali procedure si possono attuare se il docente riscontra nelle graduatorie qualche irregolarità?

Tutte domande a cui abbiamo dato risposta nel corso della diretta della Tecnica risponde live di venerdì 28 marzo alle. Ospiti gli esperti di normativa scolastica, proff. Lucio Ficara e Salvatore Pappalardo.

Cosa deve fare il docente perdente posto all’atto della notifica di sopranumerarietà?

A questa domanda il nostro esperto Lucio Ficara ha risposto: “Una volta ricevuto l’atto di notifica di sovrannumero da parte del dirigente scolastico, si riaprono i termini per la presentazione della domanda di mobilità (cinque giorni dalla notifica). Il docente ha la possibilità di presentare domanda come soprannumerario, scegliendo se condizionare la domanda al permanere nella scuola (in caso di eventuale riassorbimento) o se partecipare alla mobilità a domanda volontaria. La domanda condizionata comporta un diritto di precedenza per il rientro nella scuola per i successivi dieci anni. Non è legittima alcuna pressione per la presentazione immediata della domanda; il docente ha a disposizione cinque giorni per presentarla correttamente. Se il docente sovrannumerario aveva già presentato domanda di mobilità, può presentare una nuova domanda che sostituisce la precedente, oppure comunicare per iscritto, tramite il dirigente, all’ufficio scolastico territoriale, l’intenzione di mantenere la domanda già presentata, specificando la condizione di soprannumero e il punteggio della graduatoria interna. In quest’ultimo caso, dovrà anche indicare se intende condizionare o meno la domanda. In assenza di domanda o di riassorbimento nella scuola, si attiva la mobilità d’ufficio”.

RIVEDI LA DIRETTA