Mobilità

Graduatorie interne, i punti della continuità si calcolano a partire da subito e prima del triennio. Mobilità d’ufficio e volontaria hanno un calcolo diverso per la continuità

È importante sottolineare che per la continuità del servizio, come per altro tutta l’anzianità del servizio, la mobilità d’ufficio e quella volontaria hanno un meccanismo del calcolo del punteggio differente. La continuità del servizio nella mobilità d’ufficio e quindi anche nella costituzione delle graduatorie interne per l’individuazione dei perdenti posto si calcola a partire già dal primo anno ( escluso l’anno in corso), senza il bisogno di attendere la conclusione del primo triennio di continuità come avviene per la mobilità volontaria.

Continuità e mobilità d’ufficio

Per quanto riguarda invece la mobilità d’ufficio e quindi anche per le graduatorie interne per l’individuazione dei perdenti posto, il punteggio minimo di partenza per la continuità di servizio è di 2 punti. Questo vuol dire che se un docente, escluso l’anno in corso ( 2022-2023), ha insegnato in una stessa scuola a partire dall’anno 2021-2022, ha già il diritto subito al riconoscimento di 2 punti sia per la mobilità d’ufficio, sia nelle graduatorie interne di Istituto. Bisogna sapere che per quanto attiene la mobilità d’ufficio, quindi anche ai fini della formazione della graduatoria per l’individuazione del soprannumerario, viene valutata con un punto per anno scolastico, in aggiunta alla continuità sulla scuola, anche la continuità di servizio nella sede (Comune) di attuale titolarità non coincidente con l’attuale scuola di titolarità.

Continuità e mobilità volontaria

Il calcolo del punteggio per la continuità del servizio per chi fa domanda di trasferimento volontaria è vincolato all’aver prestato servizio ininterrottamente per almeno un triennio, escluso l’anno scolastico in corso, nella scuola di attuale titolarità (per cui il punteggio minimo di partenza è di 6 punti). Siccome, come suddetto, l’anno in corso non si conta, il triennio di servizio prestato per avere i 6 punti di partenza di continuità è: 2019-2020; 2020-2021; 2021-2022. Quindi chi fa domanda volontaria di trasferimento nell’anno scolastico 2022/2023 ( entro il 21 marzo 2023) per la mobilità 2023/2024, ha diritto al riconoscimento della continuità del servizio nella scuola di titolarità, se in tale scuola è titolare ininterrottamente da almeno il 2019-2020 o, chiaramente, anche prima dell’anno scolastico 2019/2020.

Gli anni di continuità eccedenti il triennio, ma entro il quinquennio, spettano 2 punti per ogni anno scolastico prestato nella stessa scuola di titolarità, oltre il quinquennio spettano invece 3 punti per ogni anno di servizio prestato senza soluzione di continuità. Se per esempio un docente X ha 15 anni di servizio continuativo nella stessa scuola di titolarità, escluso l’anno scolastico in corso e senza soluzione di continuità, avrà riconosciuti 40 punti solo per la continuità. I primi 5 anni siccome valgono 2 punti per anno, sono calcolati 10 punti, per i rimanenti 10 anni che eccedono il primo quinquennio, sono assegnati 30 punti ovvero 3 punti per anno scolastico.

Il punteggio di continuità del servizio, così come lo abbiamo descritto nella mobilità a domanda volontaria, vale sia per il trasferimento territoriale che per la mobilità professionale.

ANNI DI CONTINUITA’PUNTEGGIO
36
48
510
613
716
819
922
1025
1128
1231
1334
1437
1540
1643
1746
1849
1952
2055
2158
2261
2364
2467
2570
TABELLA DI CALCOLO PER LA CONTINUITA’

Lucio Ficara

Articoli recenti

Crepet: “Alcuni alunni dicono ai docenti di star zitti perché prendono 1400 euro al mese. Insegnanti bravi? Ce ne sono ancora”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, intervistato all’interno del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli, oltre a…

10/04/2025

Maestra d’asilo prende ceffoni bimbo, incastrata da video. La direzione: “Era in periodo di prova”

Un video agghiacciante, diffuso da La Repubblica, mostra una maestra di un asilo del napoletano…

10/04/2025

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025

Docente delle superiori suggerisce in chat universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente

Una storia complessa che ha dell'incredibile: un docente di una scuola superiore genovese, poi diventato…

10/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale

È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…

10/04/2025