Home Didattica Grammatica valenziale: come usarla in classe?

Grammatica valenziale: come usarla in classe? [RIVEDI LA DIRETTA]

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Come va usata la grammatica valenziale in classe? Quali benefici per l’apprendimento? Ne parliamo nel nuovo appuntamento di Tecnica della Scuola Live con Loredana Camizzi, ricercatrice presso l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE), e Agata Gueli, esperta di educazione linguistica.

RIVEDI LA DIRETTA

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

La grammatica valenziale

La grammatica valenziale o grammatica della dipendenza (Tesnière, 1959) è un modello teorico esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua, basato su un approccio semantico: il verbo è il centro e il motore della frase e di tutte le sue componenti, e attrae gli altri elementi necessari a “saturare” il suo significato e comporre una frase minima o “nucleare” di significato compiuto. Questa capacità di attrazione del verbo è detta “valenza”, in analogia con quanto avviene tra gli elementi chimici. Di qui grammatica valenziale. Lo spiegano le esperte Camizzi Gueli, che nel corso della diretta formuleranno anche un modello di lavoro operativo in classe, finalizzato alla progettazione di un’unità didattica.