Senza categoria

Grammatica valenziale in classe: lunedì 22 febbraio convegno di Indire

Una tavola rotonda, occasione di confronto e riflessione sulla grammatica valenziale o grammatica della dipendenza. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale face book di Indire lunedì 22 febbraio dalle 15 alle 18 e si presenterà il volume Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio di grammatica in classe. Una ricerca sul campoedito da Carocci e curato dalla ricercatrice Indire Loredana Camizzi per la collana Indire progetti.

A partecipare formatori, accademici, ricercatori e docenti tra cui Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, e Maria Giuseppa Lo Duca, docente di Lingua italiana all’Università di Padova.

Si approfondiranno alcuni temi sulla base dei risultati della sperimentazione svolta negli anni 2016-2018 in 41 classi, dalla scuola primaria al biennio della secondaria di II grado, durante la quale è stato possibile verificare come l’adozione di un modello più scientifico di studio della lingua, quale quello valenziale, produca modifiche anche nelle modalità di insegnamento.

La necessità di stimolare gli alunni a riflettere ed esplicitare le strutture linguistiche in loro possesso comporta naturalmente un tipo di lezione più interattiva e laboratoriale, in cui gli studenti sono maggiormente coinvolti e protagonisti e quindi più motivati. Sulla scorta dei risultati ottenuti, il libro propone ai docenti di italiano, di ogni ordine e grado, un kit di strumenti per portare in classe la grammatica valenziale.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025