Categorie: Generico

Gramsci, l’educazione e la scuola

Il 27 aprile è stato celebrato il settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, uno degli intellettuali culturalmente e politicamente più impegnati del secolo scorso, ricordato quasi sempre esclusivamente come uno dei fondatori del Partito Comunista e de L’Unità e come uno tra coloro che hanno pagato con il duro carcere, comminato dal Tribunale speciale, fino alla morte, la scelta di opposizione alla dittatura del fascismo.
La circostanza dell’anniversario è stata occasione per celebrare la figura del grande sardo sotto il profilo intellettuale, politico, filosofico ed umano. Nessun accenno è stato, purtroppo, fatto al suo posto nel campo della pedagogia e della scuola. Campo che è stato oggetto di tante sue riflessioni critiche.
 
LA PEDAGOGIA GRAMSCIANA
Le Lettere dal carcere, che costituiscono un documento in cui espresse tutta la sua viva critica alla cultura del tempo e la sua grande umanità, ma soprattutto Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, in cui mise a fuoco i problemi del rinnovamento culturale e politico, rispecchiano il suo pensiero sull’educazione e la scuola, fattori essenziali del rinnovamento sociale e della popolarizzazione della cultura.
Certo, Gramsci non fu un pedagogista, almeno nel senso che siamo soliti dare al termine. E’ tuttavia fuor di dubbio che non gli si può negare il diritto di cittadinanza in questo campo non tanto perché si sia interessato di pedagogia esplicitamente, quanto piuttosto perché i problemi della pedagogia e della scuola furono connaturati alla sua speculazione.
Le sue, infatti, non furono solo riflessioni e idee astratte sull’educazione e la scuola, quanto riflessioni filosofiche, politiche e sociali connaturate alla storicità del momento.
Se proprio volessimo sinteticamente definirlo, dovremmo dire che Gramsci è stato un pensatore che ha riflettuto sulla società ricercandone l’evoluzione in termini concreti ed operativi.
La sua, infatti, è stata detta filosofia della prassi. Il suo pensiero, insomma, più che porsi come mera e astratta interpretazione della realtà, volle sempre esplicitarsi quale guida dell’operatività, talché ne derivò che il fatto educativo in lui non fu secondario, accessorio e marginale, come avviene nei filosofi e politici puri, ma essenziale ed imprescindibile di tutto il quadro operativo. La prassi, in lui divenne necessità storica dello sviluppo politico e culturale delle classi subalterne, del popolo.
 
IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE
L’intellettuale, secondo l’accezione gramsciana, coincide con il principio della formazione umana e il maestro, nel più ampio significato di insegnante, non è colui che impartisce nozioni, saperi e contenuti astratti, ma chi insegna ad interpretare la realtà sociale e a divenire cittadini autonomi.
Più specificamente: maestro è colui che, rappresentando la coscienza critica della società, svolge un ruolo di mediazione tra la società e l’individuo in formazione. E’, in altri termini, colui che è capace di collegare l’ambiente e l’educando.
Come si vede, Gramsci non ha in mente un’educazione in senso astratto, teoricamente fondata ma pratica, operativa e sicuramente politica. Anzi, per lui, il problema politico diviene educativo tanto che la volontà centrale dello Stato deve essere rivolta ad educare gli educatori e la stessa società. Il rapporto tra maestro e scolaro, rapporto tra educando ed educatore, non è limitato ai rapporti strettamente scolastici.
Gramsci può, così, pervenire ad una fondazione autenticamente politica del fatto educativo e arrivarvi non solo per via teorica, ma richiamandosi alla concretezza storica per cui, per lui, ad esempio, l’analfabetismo non poteva essere debellato solo dalle leggi e dai regolamenti, ma attraverso l’acquisizione, da parte del popolo, di una cultura in cui l’essere alfabetizzato fosse bisogno e necessità.
L’educazione e la sua centralità nel processo di evoluzione degli individui, nel discorso gramsciano, è uno dei fattori fondamentali e si pone come fatto ideologico e politico, ma sicuramente pedagogico.
 
FUNZIONE E RUOLO DELLA SCUOLA PER UN NUOVO UMANESIMO
Da queste idee al ruolo egemonico della scuola e del suo rapporto con il mondo del lavoro, in Gramsci, il passaggio è automatico.
Contrario alla scuola venuta fuori dalla riforma gentiliana perché conservatrice della distinzione tra i vari tipi di scuola, distinzione dovuta più a fattori sociali che non intellettuali, Gramsci propugna, fino all’età dell’adolescenza, una scuola unica, uguale per tutti, di formazione generale e non professionale, seria in cui il ragazzo dovesse studiare seriamente, effettivamente e faticosamente.
Scuola, per altro verso, umanistica, non nel senso classico, ma nuovo e moderno, radicato nella storia dell’uomo, effettivo protagonista della storia. Un umanesimo per fare maturare i giovani e immetterli nella storia attraverso la maturazione delle capacità intellettuali, pratiche e creative, di autonomia, di orientamento e di iniziativa personale.
Da qui la sua idea di scuola creativa in senso nuovo e completamente diversa rispetto a quella individualistica della scuola attiva. La creatività che egli affida alla scuola è capacità di espandersi all’intera società. Il che non vuole significare la negazione della storia, del passato, ma solo una revisione, una riproposizione di quel passato in termini nuovi.
L’uomo che ha in mente Antonio Gramsci finisce, perciò, con l’essere un nuovo Leonardo da Vinci. A proposito dell’educazione dei figli, che pur dal carcere seguì con particolare premura, poteva scrivere il 1° agosto alla moglie Giulia: “L’uomo moderno dovrebbe essere una sintesi di quelli che vengono ipotizzati come caratteri nazionali: l’ingegnere americano, il filosofo tedesco, il politico francese, ricreando, per così dire, l’uomo italiano del Rinascimento, il tipo moderno di Leonardo da Vinci, divenuto uomo di massa, pur mantenendo la sua forte personalità e originalità individuale” (da A. Gramsci, Lettere, Torino, Einaudi, 1965, p. 654).
L’umanesimo gramsciano, come si vede, contempera i valori storici dell’uomo con le aspirazioni dell’industrialesimo moderno, ma in quel modo da rompere il privilegio di alcune classi quali uniche in grado di aspirarvi, per realizzarne la più ampia partecipazione. Il suo è sempre un umanesimo assoluto, ma contemporaneamente positivo, storico che gli permette di parlare di educazione non solo dell’individuo, ma pure della società.

Molto interessanti, in definitiva, come si può vedere, talune intuizioni gramsciane anche per i nostri giorni e per quella ri-lettura che della storia del passato dovremmo fare nella speranza di trarre elementi utili al dibattito sull’odierna riforma.

Giuseppe Guzzo

Articoli recenti

Mense scolastiche, boom di richieste di menu vegetariani o vegani Milano. Selvaggia Lucarelli: “Le belle notizie”

Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…

23/12/2024

Anna Pepe “manda quel paese” una sua docente durante un’intervista: “Guarda dove sono adesso, prof”

Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…

23/12/2024

Maturità, tornano sui banchi dopo decenni per fare la traduzione di latino o greco: il liceo Galilei fa bis

Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…

23/12/2024

Precari Scuola, per la NASpI necessario comunicare entro il 31 gennaio il reddito presunto riferito al 2025

Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…

23/12/2024

Linee guida Educazione Civica, docente scrive Valditara: “Farò l’opposto”. Usr Lazio prende le distanze: “Lettura distorta”

Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…

23/12/2024

Certificati medici per giustificare l’assenza dal lavoro, non devono contenere dati sulla salute: provvedimento del Garante privacy

Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, necessarie per giustificare un’assenza dal lavoro o…

23/12/2024