Categorie: Generale

Grasso il 5 maggio ad Ancona

Di legalità, come uno dei principi fondamentali dell’educazione, ne  parlerà il presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, venerdì 5 maggio a Serra San Quirico (Ancona) di fronte ad una vasta platea di studenti provenienti da molte regioni d’Italia e dall’estero in occasione della 35esima Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola.

Si tratta della più grande kermesse nazionale dedicata al Teatro Educazione durante la quale Pietro Grasso affronterà il tema della costruzione di cittadini consapevoli partendo dal racconto della sua pluriennale esperienza di giudice in prima linea contro la criminalità organizzata, raccontata nel suo libro “Liberi Tutti”.

Per l’occasione, quattro gruppi di adolescenti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Oreno di Vimercate, del Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Jesi e dell’Istituto Superiore “Gemelli Careri” di Oppido Mamertina e dell’Istituto Comprensivo “A. Ristori” di Napoli, faranno dono al presidente Grasso di una performance teatrale ispirata al libro per testimoniare il loro desiderio di essere “liberi tutti” nella legalità.

 

{loadposition carta-docente}

 

L’incontro con Pietro Grasso sarà uno degli eventi della 35^ Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola, che si terrà dal 29 aprile al 13 maggio a Serra San Quirico.

Tema guida della nuova edizione, ogni anno ispirata ad un personaggio, sarà “Il giovane Holden” di Salinger: un grande classico della letteratura per sondare lo spirito di rivolta che anima le nuove generazioni, e che attraverserà le due settimane di festival.

Alla manifestazione, organizzata dall’ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, parteciperanno 43 gruppi teatrali, con scuole di ogni ordine e grado di ogni parte d’Italia e da vari paesi d’Europa. Nello staff, oltre 50 educatori, operatori di teatro educazione, volontari, stagisti di scenografia ed organizzazione provenienti dalle Accademie di Belle Arti di Milano e Macerata. Oltre 40 gli spettacoli presentati, numerosi gli eventi.

In calendario, ogni giorno spettacoli con i bambini ed i ragazzi delle scuole partecipanti, laboratori, incontri, feste teatrali. Tutti gli appuntamenti della rassegna saranno al Teatro Palestra e ad ingresso gratuito. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025