I lettori ci scrivono

Grave difficoltà in vista dell’anno scolastico

In questi giorni i vari provveditorati USP e le segreterie delle scuole stanno procedendo alla nomina dei docenti e del personale ATA della Scuola. Già dal mese di maggio 2019 si era a conoscenza della situazione di precarietà (e quindi della carenza sia del personale ATA che docente) determinata da lungaggini burocratiche che appesantiscono e comunque non agevolano la nomina dei supplenti e degli incarichi annuali, oltre alla carenza di organico dei vari provveditorati.

Tali operazioni dovrebbero essere riviste e semplificate nel prosieguo delle modifiche e della semplificazione normativa che, a questo punto si rende improcrastinabile, vista la non possibilità di poter iniziare il presente anno scolastico nei termini di legge.

Da più parti viene segnalato l’uso abnorme del materiale didattico in ordine informatico: troppo tempo viene dedicato alla LIM o al registro elettronico e non alla didattica!

INVITIAMO QUINDI IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE FIORAMONTI (L’ULTIMO DELLA SERIE 2.0) A RESTARE IN ITALIA E A NON DIVAGARE PER IL NORD EUROPA, a buon intenditor poche parole!

Si invita chi di dovere, quindi, a migliorare l’attività didattica attraverso strumenti consoni che facilitino l’apprendimento: gli allievi hanno già troppi strumenti informatici che deformano l’uso della didattica e rendono palese la solitudine dell’allievo, proiettato verso sintomatologie depressive!

Francesco Aprile

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025