Politica scolastica

Greco (AND): Problema salariale dei docenti, si piange miseria

Sull’emergenza salariale dei docenti e sulle scarse risorse economiche inserite, fino a questo momento, in legge di bilancio per il rinnovo del contratto scuola, interviene,a margine di un seminario svolto nei giorni scorsi a Cosenza, il Prof. Francesco Greco Presidente dell’Associazione Nazionale Docenti.

ECCO COSA HA DETTO IL PRESIDENTE DI A.N.D. RIGUARDO IL PROBLEMA SALARIALE DEI DOCENTI

“I pochi spiccioli proposti dal Governo altro non sono che un ulteriore affronto ad una categoria troppo spesso umiliata e mortificata, dimenticando il suo ruolo sociale e culturale e le effettive condizioni in cui svolge il proprio lavoro. Basta constatare quanto pochi sono i docenti in servizio nella propria città e quanti lavorano in più scuole, spesso, in più comuni (cattedre orario esterne). Per molti significa disporre di auto propria ed essere costretti a percorrere, talvolta anche nella stessa giornata, decine di chilometri. Un carosello infinito che ogni anno, in conseguenza della variazione degli organici, porta nuove sorprese. La scuola perde alunni, il docente perde il posto, scatta il trasferimento d’ufficio per una nuova sede, non si sa quanto lontana dalla prima, a volte anche oltre i cento chilometri. Nessuna stabilità del posto, oneri finanziari nuovi e difficili da quantificare. E poi, conclusa l’attività didattica, riunioni che si susseguono e si moltiplicano, spesso meri adempimenti burocratici. Lasciata la scuola, il lavoro dell’insegnante continua con lezioni da preparare, compiti da correggere, verifiche da organizzare e definire. Chi non conosce quali sono, oggi, le effettive condizioni di lavoro degli insegnanti non può comprendere il grave senso di disagio che vive questa categoria. Migliorare le condizioni di lavoro e quelle economiche degli insegnanti non può però essere la questione di una categoria, ma una priorità per il Paese.”

 

Lucio Ficara

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025