Categorie: Generale

Green Cross: il concorso per tutelare l’ambiente

Sono in tutto 170, selezionati tra gli oltre 30.000 partecipanti, i vincitori della XXV edizione del concorso nazionale per le scuole “Immagini per la Terra”, iniziativa promossa dall’Ong Green Cross Italia e realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il supporto di Acqua Lete.

Un confronto tra giovani e insegnanti sui piccoli e grandi problemi ambientali che affliggono i nostri territori, con percorsi didattici che durano un intero anno scolastico e che si concludono tradizionalmente al Palazzo del Quirinale per la cerimonia di premiazione alla presenza del Presidente della Repubblica.

Nell’edizione di quest’anno, dedicata ai 25 anni dell’iniziativa, il record di adesioni va agli studenti delle scuole secondarie di primo grado: circa 9.000 su un totale di poco più di 30.000 partecipanti al concorso.

Da segnalare il giornalino “Il fiume e la città” e il TG “Te le… diciamo”, realizzati rispettivamente dai giovani della scuola secondaria di primo grado di Palermo e di Spinazzola (Bitonto), vere e proprie inchieste con tanto di inviati speciali e conduttori in studio, che documentano comportamenti scorretti e rischi per la salute.

Gli elaborati, oltre 1.000 provenienti da tutte le regioni tra le quali spiccano Piemonte, Puglia e Calabria per il numero di opere inviate, rivelano che la scuola ha una grande sensibilità nei confronti dell’ecologia.

 

{loadposition carta-docente}

 

Gli otto primi premi (due per ogni ordine di scuola) sono stati assegnati da una commissione composta da giornalisti ed esperti di comunicazione ed educazione ambientale.

Assegnate anche 9 menzioni d’onore, per stimolare l’entusiasmo dei giovani affinché diventino cittadini responsabili e mettano lo sviluppo sostenibile tra i valori fondamentali.

I vincitori riceveranno un premio di 1.000 euro, che dovrà essere impiegato a sostegno di iniziative ambientali all’interno della scuola o nel territorio di appartenenza, e avranno la possibilità di partecipare alle cerimonia di premiazione che quest’anno vedrà una grande festa per celebrare i 25 anni del concorso “Immagini per la Terra”. Tra i progetti realizzati “L’albero dei fazzoletti”, pianta simbolo della lotta all’amianto, che verrà donato dagli studenti di Casale Monferrato al presidente Mattarella.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025