I lettori ci scrivono

Green pass e reputazione dei docenti: egoismo e odiosa difesa di privilegi

Nella rubrica della posta si leggono solo intemerate di colleghi docenti
anti green pass, spesso anti-vaccino, che, spesso con strafalcioni
sintattici e grammaticali, vaneggiano di diritti costituzionali negati,
dittatura, totalitarismo, addirittura leggi razziali.

Ora, a prescindere dal fatto che sarebbe bello sentire anche la voce di chi condivide le misure di prevenzione (a quanto mi risulta la maggioranza degli insegnanti), questi infervorati “ribelli” non perdono mai un’occasione
per esibire la loro ignoranza, intesa nel senso etimologico del termine.
Ignorano infatti che l’art. 32 della Costituzione vieta sì l’imposizione
di un determinato trattamento sanitario, ma aggiunge “se non per
disposizione di legge”; quindi lo Stato può, se si verificano condizioni
di emergenza (e mi pare ci siano) deliberare l’obbligo del vaccino o di
qualsiasi altra terapia.

Lo stesso articolo dichiara che la salute è fondamentale diritto dell’individuo, garantito come tale dalla Repubblica: quindi rifiutare il vaccino che è, al momento, la sola tutela della propria e dell’altrui salute è, quello sì, incostituzionale, oltreché immorale. Ignorano i nostri eroi altresì che quella dei vaccini anti-Covid non è una modalità terapeutica
“sperimentale”, giacché da decenni la si utilizza e la si conosce.

I dati parlano chiaro: si ammala e muore praticamente solo chi non è
vaccinato e le regioni col più alto numero di contagiati, ricoverati e
morti sono, guarda caso, quelle col più basso tasso di immunizzazione.
Ancora una volta la nostra categoria non perde l’occasione di dimostrare
autoreferenzialità, spocchia, corporativismo, egoismo e odiosa difesa di
privilegi. Proprio le caratteristiche che la rendono invisa all’opinione
pubblica.

Esther Ravenna Rossi

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025