Attualità

Green pass: il nuovo decreto chiarisce diversi punti, ma restano alcuni dubbi sul personale esterno

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 settembre scorso, il decreto 122 verrà depositato in Parlamento nei prossimi giorni per essere convertito in legge entro il 10 novembre.
Il provvedimento, titolato “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale”, servirà soprattutto fare un po’ di chiarezza in materia di green pass, dal momento che nei due decreti precedenti, il 105 del 23 luglio e il 111 del 6 agosto, alcuni punti erano davvero poco chiari.
Si veda in proposito il nostro precedente articolo sulla questione.
Nonostante tutto anche il decreto 122 contiene alcuni passaggi che meriterebbero un approfondimento.

Per esempio per il personale non scolastico che accede alle strutture per motivi di servizio o di lavoro la verifica sul rispetto delle prescrizioni oltre che dai dirigenti scolastici e dei servizi educativi deve essere effettuata anche dai rispettivi datori di lavoro “esterni”, con quali modalità non è però molto chiaro.

“Molti dei dubbi che si erano aperti con i precedenti provvedimenti – sottolinea Massimo Nutini, componente la commissione istruzione dell’Associazione Nazionale dei Comuni – sono stati chiariti. Qualche piccola limatura, ove necessario, potrà essere apportata in sede di conversione. I maggiori problemi derivano dalla decorrenza di questi nuovi obblighi: il decreto è del 10 settembre e già da subito deve essere applicato in tutte le scuole e in tutti i servizi. Forse un po’ di tempo, almeno per informare i genitori ed il personale non scolastico, sarebbe stato necessario. Ciò tenuto conto che anche il programma che semplificherà, forse, i controlli sul personale scolastico è completamente da collaudare, perché sarà a regime solo da lunedì 13”.
Le limature – chiarisce Nutini – riguardano non solo la questione dei genitori per i quali, a suo parere, si dovrebbe eliminare la richiesta del certificato, almeno per chi si trattiene per brevi periodi, ma anche il doppio controllo sul personale esterno che accede alle strutture per motivi di servizio o di lavoro: “Credo dovrà essere chiarito che la ratio della norma non è quella di prevedere due addetti sul portone della scuola a controllare la stessa persona. A mio parere il controllo da parte del datore di lavoro esterno avviene prima dell’accesso all’edificio scolastico o educativo mentre il controllo al momento dell’accesso è a carico del dirigente scolastico o responsabile del servizio educativo, per il tramite dei loro delegati. Ma sarebbe bene che la norma lo precisasse in modo da evitare possibili applicazioni diverse della stessa disposizione”.

Su entrambe le questioni non è da escludere che il ministero intervenga con una circolare interpretativa già nei prossimi giorni senza attendere la possibilità di emendare la norma, in sede di conversione.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025