Alunni

Green pass, quando devono esibirlo gli studenti?

CobasCobas

Fino al 31 dicembre, attuale termine dello stato di emergenza, chiunque acceda all’istituto scolastico deve possedere ed esibire il Green pass.

Questo obbligo riguarda non solo il personale, ma anche tutti gli esterni: addetti alla mensa, consulenti, imprese di pulizia, ed anche i genitori degli alunni.

Sono esclusi coloro che sono esenti dalla vaccinazione, per comprovate motivazioni di salute debitamente certificate.

Ad oggi, anche ad alunni e studenti non è richiesto il possesso e l’esibizione della certificazione verde per accedere alle strutture scolastiche.

Ci sono però delle situazioni in cui anche i ragazzi sono tenuti ad averlo.

Per le uscite didattiche, se si va ad esempio al cinema, mostre, musei o in qualunque luogo in cui, attualmEnte, sia richiesto. Le scuole però non dovranno verificarne preventivamente il possesso, in quanto l’accertamento verrà effettuato al momento dell’accesso ai servizi e attività ad opera dei relativi titolari o gestori.

Altra situazione in cui gli studenti devono esibirlo è per le attività di PCTO, in quanto, in tale situazione, sono equiparati a tutti gli effetti ai lavoratori.

Anche per svolgere attività sportive in orario extra curricolare, anche se realizzate nei locali della scuola, i ragazzi devono possedere il Green pass. Obbligo che invece non c’è se si usano palestre (anche esterne alla scuola) o piscine in orario curricolare.

VAI AL VIDEO

Lara La Gatta

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025