Attualità

Green pass scuola, l’obbligo va indicato nel regolamento d’istituto?

CobasCobas

Fra i doveri delle scuole, in quanto strutture complesse, particolare rilevanza riveste il regolamento, che prevede anche la necessità che il personale scolastico stili uno statuto al fine di regolamentare la vita di quanti direttamente vivono la scuola.

Nuove regole 

Alla luce dell’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legge del 9 settembre 2021, avente per oggetto “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale”, è opportuno che ogni scuola modifichi il regolamento interno e ne dia la massima diffusione.

Il nuovo decreto 

Il nuovo decreto, infatti, prevede che oltre ai docenti e al personale ATA, devono essere in possesso, obbligatoriamente, del green pass tutti quelli che a qualsiasi titolo entrano nei locali scolastici fra cui, oltre ai genitori, il personale che si occupa delle mense, i membri delle cooperative addette alla pulizia dei locali, gli assistenti ai bambini diversamente abili dipendenti dall’ente locale, gli psicologi e chiunque a qualsiasi titolo debba entrare a scuola.

Durata dell’obbligatorietà

Le disposizioni previste dal suddetto decreto ministeriale permangono in vigore fino al 31 dicembre 2021, data che dovrebbe rappresentare la cessazione dello stato di emergenza del Covid 19. Per tutto detto periodo quindi chiunque acceda nei locali scolastici, intesi come istituzioni dove si esplica la funzione formativa, dalla scuola dell’infanzia ai corsi serali, dai sistemi educativi 0-6 ai sistemi di formazione professionale dovrà essere in possesso del Green pass. 

Chi è esentato

Sono esentati esclusivamente gli alunni inferiori ai 12 anni e i soggetti, sia personale scolastico sia esterno all’istituzione, che per motivi di salute non possono ricevere il vaccino. Ciò deve essere documentato con regolare certificazione media che attesti, secondo gli indirizzi emanati dal Ministero della salute, l’impossibilità da parte dell’esibitore, di poter ricevere il vaccino.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025