Didattica

Gruppo classe: rapporti tra gli alunni, perché è utile che i docenti li conoscano e sappiano modificarli?

Ogni classe è un microgruppo sociale, in cui ci sono rapporti di forza e di influenza. Perché i docenti dovrebbero conoscere le regole non scritte che regolano le relazioni tra gli alunni di una classe? Come è possibile studiarli e analizzarli? VAI AL CORSO

Il docente (specie quello che ha più ore), intravede i rapporti che intercorrono in classe, ma spesso c’è una rete di relazioni positive o negative che non emerge nel contesto formale e condizionato della lezione ma fuori, nell’intervallo, a casa e che influiscono fortemente sul clima, sull’integrazione, sulla collaborazione in classe.

Jacob Levi Moreno, fondatore della branca delle scienze sociali denominata “sociometria“, che studia le relazioni tra i membri di un gruppo. già il secolo scorso ha proposto un questionario, uno strumento molto semplice, articolabile a seconda delle esigenze (ed usato anche in ambienti di lavoro o terapia psicosociale) tramite cui il docente può fare una “fotografia”, più oggettiva, dei rapporti personali sia di tipo collaborativo (studio, ricerca) sia di tipo amichevole e sociale. Come elemento di conoscenza più fondata sui dati del gruppo classe. Si possono anche indagare i rifiuti, le scelte non corrisposte o quelle attese, per avere un quadro da cui partire per stimolare collaborazioni, evitare isolamenti, favorire la integrazione di tutti.

Si possono individuare i leader operativi nello studio o quelli più popolari dal punto di vista delle amicizie in classe e considerarli come elementi positivi per favorire la socializzazione e l’integrazione. In questo modo si può intervenire a supporto degli alunni spesso trascurati nel contesto, isolati o ignorati. Questo quadro è importante da tenere presente per favorire un ambiente di apprendimento più inclusivo e collaborativo.

Il corso

Su questi argomenti il corso La sociometria in campo educativoin programma dal 27 aprile, a cura di Rodolfo Marchisio.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Metodologie attive e personalizzazione didattica

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

L’educazione linguistica nella scuola primaria

Tecniche per migliorare l’attenzione e la memoria degli studenti (WORKSHOP)

Creare una stazione meteorologica con BBC micro:bit e Arduino

Potenziamento delle risorse personali del docente (WORKSHOP)

PNRR Scuola 4.0: ambienti innovativi e nuovi approcci alla didattica (GRATIS)

Mini-siti per costruire un giornalino digitale

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

Elisa Di Francisca: “Se mio figlio prende due ed è felice qualcosa non va. Torniamo alle punizioni, la sofferenza è motore”

Stanno facendo discutere le dichiarazioni della campionessa di scherma Elisa Di Francisca, ospite lo scorso…

31/03/2025

Corsi di inglese Firenze: quali sono i migliori

La conoscenza dell’inglese si rivela basilare sia a livello personale che lavorativo. Andrebbe portata avanti…

31/03/2025

“Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale”

La serie tv Netflix diventata virale "Adolescence" provocherà un vero e proprio cambiamento culturale? In…

31/03/2025

Graduatorie interne, chi è in anno di prova è coinvolto dalla procedura?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Graduatorie interne, la procedura riguarda solo i docenti di ruolo?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Il trasferimento dal posto comune al sostegno o viceversa interrompe la continuità di servizio nella scuola e nel comune?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025