Concorsi

Guida alla prova orale del concorso 2024: dalle domande disciplinari alla lezione simulata

I candidati al concorso per il reclutamento dei docenti su posto comune e di sostegno per tutti gli ordini di scuola che hanno superato la prova scritta con un punteggio minimo di 70/100 sono ammessi a sostenere la prova orale. Quest’ultima si tiene nella sede dell’USR ed è programmata nel giorno e l’ora comunicati ai candidati dall’ufficio stesso, che gestisce le procedure, con almeno 15 giorni di preavviso.

Durata prova orale

La prova orale, sia per i posti comuni sia per quelli di sostegno, varia nella durata. Per la scuola dell’infanzia e primaria dura 30 minuti, mentre per la scuola secondaria di primo e secondo grado si estende a 45 minuti. Questa fase mira a valutare il possesso dei requisiti culturali e professionali specifici per il posto.

Contento della prova orale

La prova consiste nel rispondere a quesiti che esplorano le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso, secondo quanto previsto dall’Allegato A. Inoltre è prevista una lezione simulata, volta a valutare le competenze didattiche generali e la capacità di progettare lezioni efficaci, anche attraverso l’uso delle tecnologie e dei dispositivi multimediali.

Prova orale sostegno

La prova orale per i posti di sostegno, oltre al colloquio su dei quesiti concernenti i contenuti previsti nell’allegato A, prevede una lezione simulata volta all’accertamento della competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità. In particolare si vuole testare la capacità di definizione di ambienti di apprendimento e di progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità. Per raggiungere tali obiettivi è previsto anche l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

Quesiti disciplinari

Le domande disciplinari predisposte da ciascuna commissione giudicatrice sono proposte a ciascun candidato previa estrazione a sorte all’inizio della prova, mentre la traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova. In merito alla lezione simulata qualora il candidato non dovesse essere presente l’ora prevista per l’estrazione, la commissione procede all’estrazione della traccia dandone comunicazione al candidato a messo di posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso.

Altri aspetti previsti dalla prova orale

La prova orale per i posti comuni e di sostegno per tutti gli ordini di scuola, oltre ai contenuti previsi dall’allegato A, valuta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Un’eccezione è fatta per i candidati delle classi di concorso A-24, A-25 e B-02 il cui esame si svolge nella lingua di competenza.

Francesco Di Palma

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi Gps, preferenze e riserve: cosa c’è da sapere – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

16/04/2025

Bagni neutri scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno”

Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…

16/04/2025

Cassettiera vs. armadio: quale spazio di archiviazione scegliere per un piccolo appartamento?

Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…

16/04/2025

Messina Denaro, docente amante arrestata. Un alunno: “Sempre stata una brava insegnante”, i commenti delle colleghe

Qualche giorno fa un'altra docente, dopo Laura Bonafede, è stata arrestata per aver aiutato in…

16/04/2025

Registro elettronico, Giorgia è contro: “Lo guardo il meno possibile. Mi dispiace che se tuo figlio non va scuola lo sai subito”

La cantante Giorgia, madre di un ragazzino di quindici anni, si è raccontata ai microfoni…

16/04/2025

Docenti influencer, attenzione è in arrivo il nuovo codice etico per l’utilizzo dei social media

È sempre più diffusa la moda di avere insegnanti che si dilettano, in alcuni casi…

16/04/2025